Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Appunti di viaggio

Le antiche e famose terme Aque Ceretanae ritrovate

Dettagli
Appunti di viaggio

Vorrei condividere un entusiasmante sorpresa che mi ha riservato uno degli ultimi sopralluoghi effettuati nelle belle giornate di sole a gennaio: la riscoperta delle antiche e famose Aquae Ceretane, citate in più fonti antiche (dal medico romano Celio Aureliano, dallo storico e geografo greco Strabone e dallo storico antico romano Tito Livio), sono scomparse e "congelate" dalla storia per oltre un millennio e mezzo perchè interrate sotto un terreno agricolo privato mantenendo uno buono stato di conservazione di alcuni apparati decorativi e che, per le dimensioni ed il livello artistico, sono decisamente eccezionali rispetto allo standard degli insediamenti noti nella zona.

Leggi tutto: Le antiche e famose terme Aque Ceretanae ritrovate

Visita guidata gratuita nell’area del Tevere

Dettagli
Appunti di viaggio

Sabato, 10 aprile alle ore 11.00 si terrà una visita guidata gratuita lungo le sponde del Tevere, in corrispondenza della pista ciclabile.
Punto di incontro con il pubblico presso l’inizio del ponte dell’Isola Tiberina, lato Trastevere.

Leggi tutto: Visita guidata gratuita nell’area del Tevere

Un eccezionale documento: la lettera di Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione a papa Leone X

Dettagli
Appunti di viaggio

Raffaello è il primo intellettuale che si preoccupa della preservazione delle antichità e lo fa indirizzando una lettera al papa, scritta insieme a Baldassarre Castiglione e con la collaborazione di Angelo Colocci. La lettera è’ l’abbozzo, non datato (ma databile al 1519), di un testo destinato alla pubblicazione, scritto da Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione, con la collaborazione di Angelo Colocci, mediante il quale Raffaello e Baldassarre si rivolgono a papa Leone X sul tema della protezione e conservazione delle vestigia di Roma antica, accompagnando una pianta di Roma antica con i rilievi dei principali monumenti archeologici. 

Leggi tutto: Un eccezionale documento: la lettera di Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione a papa Leone X

Tiziano Vecellio

Dettagli
Appunti di viaggio

tizianoTiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1480/1485 –Venezia, 27 agosto 1576) è stato un pittoreitaliano, cittadino della Repubblica di Venezia.

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti. Il rinnovamento della pittura di cui fu autore, si basò, in alternativa al michelangiolesco «primato del disegno», sull'uso personalissimo del colore. Tiziano usò la forza espressiva del colore materico e poi, entrando nella piena maturità, abbandonò la spazialità bilanciata, il carattere solare e fastoso del colore del Rinascimento, assumendo il dinamismo proprio del manierismoe giocando con libertà nelle variazioni cromatiche in cui il colore era reso "più duttile, più sensibile agli effetti della luce".

Leggi tutto: Tiziano Vecellio

GUIDE TURISTICHE

Dettagli
Appunti di viaggio
Roma è una città complessa e meravigliosa, ricca di monumenti, piazze, chiese, opere d’arte e richiede molto tempo per essere visitata.

Spesso non è facile orientarci nel vasto panorama artistico della città, soprattutto se il tempo a disposizione è poco. 
Vi consigliamo, dunque, di contattare una delle guide autorizzate, che vi potrà aiutare a sfruttare al meglio i vostri giorni nella Capitale e che vi potrà fornire informazioni, curiosità, aneddoti sul territorio di Roma e dintorni.

Ogni guida, se autorizzata, deve esibire il tesserino che riceve dalla Provincia di Roma, dubitate se non ne è in possesso.
Molti abusivi si spacciano per guide competenti offrendo un servizio scadente e trasgredendo le leggi vigenti in materia.

Fate attenzione, quindi, ai tanti “ciceroni” che trovate in prossimità dei siti di maggior interesse artistico o ai siti internet che vi offrono pacchetti completi di ingresso e visita guidata, rivolgetevi, invece, alle agenzie autorizzate, ai siti dei musei o alle strutture comunali e provinciali addette a fornire tali servizi.

Italia e Unesco

Dettagli
Appunti di viaggio

Italy and UNESCO cooperate on a vast range of activities related to culture.

Leggi tutto: Italia e Unesco

Regolamento per il trasporto aereo

Dettagli
Appunti di viaggio

Ecco esattamente come preparare un viaggio in aereo e le regole da seguire nel preparare le valige (liquidi, bagaglio a mano, da stiva, medicinali, consigli, ecc)

Leggi tutto: Regolamento per il trasporto aereo

Gli Ebrei a Roma e il Ghetto Ebraico Romano

Dettagli
Appunti di viaggio

PorticoOttaviaPorticoEsternoGli ebrei a Roma sono forse i soli abitanti della città che possono vantare una presenza ininterrotta di oltre duemila anni: sulle rive del Tevere costituirono il primo insediamento ebraico in Italia e una delle comunità più antiche in Europa. Le prime testimonianze di contatti ufficiali tra Gerusalemme e Roma risalgono alle ambascerie inviate dai Maccabei a partire dal 161 a.C:, per stringere patti di alleanza con i romani contro il predominio dei Seleucidi. Il nucleo originario la cui datazione viene indicata tra il II e il I sec. a.C., si accrebbe notevolmente con l'arrivo dei prigionieri portati a Roma tra il 63 e il 61 a.C., in seguito alla campagna di guerra di Pompeo in Giudea.

Leggi tutto: Gli Ebrei a Roma e il Ghetto Ebraico Romano

Le Statue parlanti e Pasquinate

Dettagli
Appunti di viaggio

pasquino2Dall’inizio del XVI fino circa tutto il XIX secolo alcune statue di Roma furono le protagoniste di pungenti satire ad opera di autori sconosciuti.

Le così dette “Statue Parlanti” erano statue posizionate nelle strade più frequentate della città alle quali venivano appesi nottetempo cartelli contenenti satire in versi, o dialoghi umoristici mirati a deridere i personaggi pubblici più importanti, spesso anche il papa.

Leggi tutto: Le Statue parlanti e Pasquinate

Oriolo Romano

Dettagli
Appunti di viaggio

Oriolo_antica_3_pzza_umberto_IOriolo Romano conta circa 3.500 abitanti ed è situato a circa 400 m s.l.m. Al confine tra la provincia di Roma, da cui dista 53 km, e quella di Viterbo, da cui dista 39 km e di cui fa parte, il territorio comunale di Oriolo si espande su una zona collinare ricca di boschi d'alto fusto, lungo la via Clodia, antica strada che congiungeva il nord dell'agro romano con la Tuscania, oggi in parte parallela alla via Braccianese e alla via Cassia.

« In hoc consistit verus amor  »(Motto posto nello stemma comunale)

Leggi tutto: Oriolo Romano

Altri articoli …

  1. Mercati di Londra
  2. Musei in musica - Notte di note e d'arte
  3. ARA PACIS La pace di marmo del divino Augusto
  4. Santa Maria di Galeria (RM)

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.