Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Appunti di viaggio

Mercati di Londra

Dettagli
Appunti di viaggio

camden_marketIl modo migliore per fare shopping a Londra è avventurarsi nei vari mercatini che la città offre. È proprio qui, infatti, che potrete trovare le cose più originali, più strane, più a basso costo e più "londinesi".

Leggi tutto: Mercati di Londra

Musei in musica - Notte di note e d'arte

Dettagli
Appunti di viaggio
musei_in_musicaE' di scena la musica, sabato 28 novembre dalle 20 alle 24, nei musei di Roma e degli altri quattro capoluoghi di provincia laziali (Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo). Dopo la "Notte dei musei" dello scorso maggio, che ha coinvolto soprattutto i giovani registrando 45 mila presenze, il Campidoglio propone un'altra serata gratuita all'insegna dell'arte a tutto campo. Un'idea all'incrocio tra diversi mondi espressivi (pittura, scultura, note), che vede impegnate 30 sedi espositive di Roma e del Lazio (musei, case della cultura, accademie, università…) per ospitare oltre 90 esibizioni di musica e danza. Ce n'è per tutti i gusti: dal jazz al flamenco, dalla classica alla leggera, dalle performance dei più noti musicisti italiani a quelle degli emergenti.

Leggi tutto: Musei in musica - Notte di note e d'arte

ARA PACIS La pace di marmo del divino Augusto

Dettagli
Appunti di viaggio
«Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia... compiute felicemente le imprese in quelle province, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l'ara della Pace Augustea presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale» (Res gestae divi Augusti 12,2). E così fu.

Leggi tutto: ARA PACIS La pace di marmo del divino Augusto

Santa Maria di Galeria (RM)

Dettagli
Appunti di viaggio

Nei pressi del vecchio borgo di Santa Maria di Galeria, vicino al fiume Arrone, si trovano le rovine della antica città di Galeria Vecchia.
Questa si formò in epoca etrusca, trovando il suo massimo sviluppo nel periodo che va dal medioevo fino al XVII secolo, quando la popolazione cominciò a trasferirsi nel vicino casale Celsano (Celisanum) e nel borgo di Cesano, fino a svuotarla completamente verso il XIX secolo.
A ridosso del casale Celsano vi è la chiesa di Santa Maria in Celsano  che, tramite un accordo definito con Bolla del 30 novembre 1860 del Cardinale Mario Mattei con la Compagnia di Gesù, venne eretta a parrocchia e ridenominata in Santa Maria di Galeria.

Leggi tutto: Santa Maria di Galeria (RM)

Galeria Antica

Dettagli
Appunti di viaggio
Pittoresca “ruina” imbrigliata in una fitta boscaglia di lecci e aceri l’antica Galeria si lascia scoprire con pudore arcano. E’ come si concedesse solo a spiriti erratici e colti, tutta intenta a serbare, dietro l’aura lieve e brumosa della città morta, il segreto delle sue origini etrusche. Qui probabilmente, vi era l’antica Careiae, etrusca e poi romana, con cave di selce, la pietra basaltica che lastricava le vie. Un centro di non grande importanza lungo l’asse strategico tra Veio e Cerveteri e una stazione di posta (stationes) lungo il percorso della via Clodia, come testimoniato per altro dalla Tabula Peutingeriana.
“La pittoresca desolazione delle sue strade, semiricoperte di vegetazione e dei suoi edifici sgretolati lo rende uno dei luoghi più belli da visitare per quanti amano gli angoli isolati nelle vicinanze di Roma”
(Thomas Ashby, La campagna romana nell'eta' classica)
Si svela man mano in un sentiero sterrato in mezzo ad una intricata vegetazione di cerri, olmi e ontani e si lascia varcare attraverso un grande arco, una sorta di soglia iniziatica per un viaggio senza tempo. Se dovessimo dipingere un luogo in cui Natura e Storia si intrecciano a disegnare un paesaggio di una grandezza misteriosa e sublime non troveremmo rappresentazione più efficace di questa.
“...non ci deve abbattere il pensiero che la grandezza è passeggera, ma piuttosto, riflettendo che il passato è stato grande, dobbiamo acquistar coraggio per produrre qualcosa di notevole, che a sua volta, anche quando sarà caduto in rovina, ecciti i posteri a una nobile attività, come non hanno mai mancato di fare i nostri predecessori”
( Goethe, Viaggio in Italia)
Con la caduta dell’Impero quel centro si trasforma in domusculta, un vero e proprio borgo agricolo poi distrutto dai Saraceni. I primi documenti medioevali risalgono ad una bolla del 1026 di papa Giovanni XIX, in cui si menziona la chiesa di San Nicola che era probabilmente inserita in un piccolo borgo fortificato.
Fu proprio a Galeria che il papa Benedetto XII (1334-42) pose fine alle lunghe lotte tra gli Orsini ed i Savelli per il dominio della Campagna Romana. Solo nel XVI secolo, Galeria, divenuta ormai proprietà degli Orsini, prende le fattezze di un vero e proprio abitato e probabilmente a questo periodo risalgono i resti monumentali che ancora si vedono immersi nella lussureggiante vegetazione.
Delle pareti splendenti di marmi, della ricca pavimentazione, delle nicchie e statue, dei dipinti, più nulla resta. La Natura si è riappropriata del luogo, lo ha fatto suo ricoprendolo di muschi e arbusti, ha quasi cancellato tutto quanto segnasse la presenza dell’uomo, lasciando riaffiorare solo il campanile della chiesa di S. Andrea, gli avanzi del Palazzo Baronale e della cinta fortificata col suo grandioso ingresso ad arco e, con essi, un quadro di paesaggio: di una sublime, toccante, arcaica solennità.

La Tomba di Antinoo

Dettagli
Appunti di viaggio
thumb_adriano_dei_museiNell’anno 130 d.C., mentre, risalendo il Nilo, Adriano e il suo seguito stavano visitando l’Egitto Antinoo cade dalla nave ed affogò. Cosa accadde e perchè è ancora un mistero.

Leggi tutto: La Tomba di Antinoo

Giardino della tomba di Antinoo

Dettagli
Appunti di viaggio
IL GIARDINO DI ANTINOO Fare una scoperta importante nel campo in cui si lavora è certamente una magnifica e sconvolgente esperienza.

Leggi tutto: Giardino della tomba di Antinoo

L'obelisco di Antinoo

Dettagli
Appunti di viaggio
Adesso però dobbiamo parlare di un importante elemento di decorazione che, anche se è un altro di quelli su cui non abbiamo una documentazione ma che anche se venne trovato fuori di Villa Adriana, apparteneva sicuramente alla tomba. Parlo dell’obelisco di Antinoo, quello che oggi, dopo varie peripezie e spostamenti, si trova al Pincio davanti alla Casina Valadier.

Leggi tutto: L'obelisco di Antinoo

Cristina di Svezia

Dettagli
Appunti di viaggio

Cristina di Svezia (Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689) fu regina di Svezia dal 1632 (con pieni poteri dal 1650) al 1654. Personalità complessa e anticonformista, era appassionata d'arte e di filosofia.

Leggi tutto: Cristina di Svezia

Sua Santità giovanni Paolo I

Dettagli
Appunti di viaggio

1912

17 Ottobre

Nasce a Forno di Canale (Belluno), attualmente Canale d'Agordo, da Giovanni Luciani e Bortola Tancon; viene battezzato lo stesso giorno, in casa, dalla levatrice Maria Fiocco «per imminente pericolo di vita ».

Leggi tutto: Sua Santità giovanni Paolo I

Altri articoli …

  1. Sua Santità Giovanni Paolo II
  2. Umiliazione di Canossa
  3. Matilde di Canossa
  4. Civitavecchia

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.