Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Blog

L'Euro

Dettagli
Appunti di viaggio

L’euro è utilizzato in 16 paesi dell’UE. Scoprite qualcosa di più sull’ euro, sui tassi di cambio delle altre valute, sui prelievi di denaro e sulle disposizioni in materia di contante.

Leggi tutto: L'Euro

Sicurezza a roma: Trappole turistiche

Dettagli
Appunti di viaggio

Stay Safe

 

Rome is generally a safe place, even for women travelling alone. There is very little violent crime, but plenty of scams and pickpocketing which will target tourists. As in any big city, it is better if you don't look like a tourist: don't exhibit your camera or camcorder to all and sundry, and keep your money in a safe place

Leggi tutto: Sicurezza a roma: Trappole turistiche

Famous People in Rome

Dettagli
Appunti di viaggio

Julius Caesar


Famous People: Julius Caesar

Gaius Julius Caesar (July 12, 100 BC - March 15, 44 BC) was a Roman military and political leader. He played an important part in the transformation of the Roman Republic into the Roman Empire. 
He is widely considered to be one of the greatest military geniuses of all time, as well as a brilliant politician and one of the ancient world's strongest leaders. He was proclaimed dictator for life, and he heavily centralized the government of the Republic. 
He was assassinated on the Ides of March in 44 BC. Caesar's military campaigns are known in detail from his own written Commentaries (Commentarii), and many details of his life are recorded by later historians.

 

 

 

Augustus


Famous People: Augustus Emperor

Emperor Augustus of Rome was born with the name Gaius Octavius on September 23, 63 B.C. He took the name Gaius Julius Caesar Octavianus (Octavian) in 44 B.C. after the murder of his great uncle, Julius Caesar. In his will Caesar had adopted Octavian and made him his heir. 
Octavian was a shrewd, brilliant and astute politician. He was able to achieve a great power in Rome. At the time of Caesar's assassination, Octavian held no official position. 
Only after he marched on Rome and forced the senate to name him consul, was he established as a power to be reckoned with.
Rome achieved great glory under Augustus. He restored peace after 100 years of civil war; maintained an honest government and a sound currency system; extended the highway system connecting Rome with its far-flung empire; developed an efficient postal service; fostered free trade among the provinces; and built many bridges, aqueducts and buildings adorned with beautiful works of art created in the classical style. 
Literature flourished with writers including Virgil, Horace, Ovid, and Livy all living under the emperor's patronage. The empire expanded under Augustus with his generals subduing Spain, Gaul (now France), Panonia and Dalmatia (now parts of Hungary and Croatia). He annexed Egypt and most of southwestern Europe up to the Danube River. After his death, the people the Roman Empire worshipped Augustus as a god.

 

Virgilio


Famous People: VirgilioPublius Vergilius Maro was born in 70 BC in Mantua, a city of the Roman Empire. He died in 19 BC in Rome. He was the writer of the epic poem, The Aeneid. 
Virgil spent his entire life as a poet. He was born into the Roman world the son of a patrician family, and educated as such a son of such class was. His talents caught the sight of the Roman emperor Caeser Augustus who commissioned him to create an epic poem about the glory of the Roman Empire that would rival the great works of Homer. 
Before his death, he requested that his manuscript for the Aeneid be destroyed. Fortunately, the emporer saw otherwise.

 

Raphael Sanzio


Famous People: RaphaelBorn Raffaelo Santi or Sanzio, 1483-1520 

Raphael was an outstanding master of Italian High Renaissance art. Working chiefly as a painter and occasionally as an architect, he synthesized classicism, idealization, and naturalism to create a consummate Renaissance style.
Born in Urbino, from 1504 to 1508 Raphael lived in Florence; this experience would prove decisive in the maturation of his career, as exposure to the art of Leonardo and Michelangelo led him to develop a grandiose, powerful approach. In 1508 Raphael moved to Rome, where he would spend the rest of his life. Like Michelangelo, he was employed in redecorating the papal apartments in the Vatican.
After this wonderful work he was inundated with commissions, both public and private, from the highest levels of Roman society. He was commissioned by Pope Leo X to design a set of nine tapestries to decorate the Sistine Chapel. 
Raphael also worked as an architect. He designed two chapels for Agostino Chigi, an influential Roman banker, between 1512 and 1516. This new role allowed him to determine how his art was experienced.
Raphael's last major work was still incomplete at his death. The Transfiguration (Rome, Vatican, 1518-20), a huge altarpiece commissioned by the Medici, took the static, iconic altarpiece formula of Renaissance art and converted it into dynamic narrative. 
Until the nineteenth century Raphael's works served as the paradigm of great art for western civilization.

 

Un ber gusto romano: Graffiti e murales a Roma nel passato

Dettagli
Appunti di viaggio

Un ber gusto romano

Tutta la nostra gran zodisfazzione
de noantri quann’èrimo regazzi
era a le case nove e a li palazzi
de sporcajje li muri cor carbone.

Cqua ddiseggnàmio o zziffere o ppupazzi, 
o er nodo de Cordiano e Ssalamone: 
llà nnummeri e ggiucate d’astrazzione, 
o pparolacce, o ffiche uperte e ccazzi.

Oppuro co un bastone, o un zasso, o un chiodo,
fàmio a l’arricciatura quarche sseggno,
fonno in maggnèra c’arrivassi ar zodo.

Quelle sò bbell’età, pper dio de leggno!
Sibbè cc’adesso puro me la godo,
e ssi cc’è mmuro bbianco io je lo sfreggno.

G.G. Belli 22 giugno 1834

Oltre allo sfregio le scritte sui muri erano anche slogan politici

come testimonia Stendhal nelle ultime righe del suo libro

"Passeggiate Romane":


21 Aprile 1829
Domani con gran rimpianto, lasceremo Roma. Andremo a
Venezia:
questa estate passeremo quindici giorni ai bagni di Lucca
e un mese a quelli deliziosi della Battaglia, vicino Padova.
Solo in questi luoghi così piacevoli gli italiani dimenticano
la loro paura ed il loro odio. La nomina del cardinale Albani
(Pio VII) comincia a produrre le prime conseguenze.
Questa mattina in venti luoghi di Roma, fin sulla porta del
palazzo di Montecavallo (il Quirinale) ove risiede il papa,
sono state trovate delle scritte tracciate col gesso,
a lettere enormi:

Siam servi sì, ma servi ognor frementi

Vittorio Alfieri

 

murales

La Fondazione di Roma

Dettagli
Appunti di viaggio

 

I

Quelli? Ma quelli, amico, ereno gente
Che prima de fa' un passo ce pensaveno.
Dunque, si er posto nun era eccellente,
Che te credi che ce la fabbricaveno?

A queli tempi lì nun c'era gnente;
Dunque, me capirai, la cominciaveno:
Qualunque posto j'era indiferente,
La poteveno fa' dovunque annaveno.

La poteveno fa' pure a Milano,
O in qualunqu'antro sito de lì intorno,
Magara più vicino o più lontano.

Poteveno; ma intanto la morale
Fu che Roma, si te la fabbricorno,
La fabbricorno qui. Ma è naturale.

 

II

Qui ci aveveno tutto: la pianura,
Li monti, la campagna, l'acqua, er vino...
Tutto! Volevi annà' in villeggiatura?
Ecchete Arbano, Tivoli, Marino.

Te piace er mare? Sòrti de le mura,
Co' du ‘zompi te trovi a Fiumicino.
Te piace de sfoggià' in architettura?
Ecco la puzzolana e er travertino.

Qui er fiume pe' potécce fa' li ponti,
Qui l'acqua pe' poté' fa' le fontane,
Qui Ripetta, Trastevere, li Monti...

Tutte località predestinate
A diventà' nell'epoche lontane
Tutto quello che poi so' diventate.

 

III

E lui che già ce stava a la vedetta
Pe' fabbricalla, nun vedeva l'ora
De comincià'. Si qui nun se lavora,
Lui pensava, 'n antr'anno che s'aspetta,

Se la potemo pure tené' stretta;
Viè' quarche e forestiere da defora,
Vede er posto, se sa, se n'innamora
E, ar solito, ce fa la cavalletta.

E bada, dico, sai, che nun sia mai
Roma l'avesse fatta un forestiere,
Pe' noi sarebbe stato brutto assai.

Tu ce ridi? Ma intanto er padre Enea,
Ch'era er padre de tutti li trojani,
Nun venne a sbarcà' qui co' quel'idea?

 

IV

Si venne a sbarcà' qui, su la spianata
De Civita la vigna co' Didone,
Che sarebbe Didone abbandonata,
Quel era er suo perché de la ragione?

Era che lui ci aveva l'ambizione, 
Na vorta che l'avesse fabbricata,
De poté' di' davanti a la nazione:
Roma? So' stato io che l'ho fondata!

E come ce rivò ce mésse mano;
Ma, nun pratico, vecchio, sbajò er sito,
E se perse la strada sotto Arbano.

E così ce rimase co' la voja.
E vedi che fu tanto invelenito
Che agnede fora e diede foco a Troja.

 

V

Ma Romolo che insomma c'era nato,
Quello, me capirai, per quanto sia,
Sapeva er punto de la giografia
Der sito dove avrebbe fabbricato.

Per cui subito ch'ebbe ridunato
Er popolo co' quela simpatia
Der tatto de la sua diplomazia,
Piano piano, senz'esse esagerato,

Je fece: Dice, è inutile che famo,
Tanto, sapete, dice, un antro sito
Mejo de questo qui nu' lo trovamo;

Percui, dice, io me fermo e in quanto ar resto,
Come sarebbe a di' la fondazione,
Fece, er progetto mio sarebbe questo.

 

VI

Prima de tutto che se vadi piano;
Perch'io, prima de tutto, ordino e vojo
Che ogni cosa che noi mettémo mano
Se finisca, si no nasce un imbrojo.

Per conseguenza, dunque, in mezzo ar piano,
Dove che sorte fora quelo scojo,
Io direbbe de fa' er foro romano.
Sopra je ce se mette er Campidojo.

Vor di' che poi, si a loro je piace
De fasse er Coloseo, l'arco de Tito,
La Rotonna, le Terme, er Tempio in Pace

E tutto er resto, noi tutto er lavoro
Che famo se lo troveno finito;
Ar resto poi ce penseranno loro.

 

VII

Capischi come agiva er sentimento
De quell'omo? Lui ci ebbe la malizia
De nun dillo; ma lui cor suo talento
Penso: si qui ce pija l'ingordizia

De fabbricalla tutto in un momento,
Qui ce schioppa ‘na crisi a l'edilizia
E, invece de portalla a compimento,
Famo un antro Palazzo de Giustizia.

Per conseguenza qui ce vò condotta:
Qui se tratta de Roma, nun se tratta
De fa' le vorticelle de ricotta.

Ve capacita? Quelli ce pensorno,
Capirno che la cosa era ben fatta,
J'approvorno er progetto e incominciorno.

 

VIII

Ma frattanto li popoli lì accosto,
Che sempre su l'idea de quer soggetto
De Roma la pensaveno a l'opposto,
Se cominciorno a méttese in sospetto.

Perché quelli, se sa che loro, a costo
De qualunque nequizia, quer progetto
De Roma che je s'occupava er posto,
Nun voleveno mai che avesse effetto.

Tant'è vero che fin dar primo giorno
Romolo e Remo, come noi sapemo,
Voleveno levàsseli da torno.

Perché? Perché siccome conosceveno
Come annava a finì', Romolo e Remo
Drento a la storia nun ce li voleveno.

 

IX

Defatti, povere anime innocenti!,
Nu' li méssero drento in un cestino
Navigabile, in mezzo a la corrente
De fiume, pe' mannalli a Fiumicino?

Ma volle er caso fortunatamente
Che, sia che se trovassero vicino
Dove l’acqua calò sensibirmente
Sia na murella, un sasso, un porverìno,

O sia che se trovassero de faccia
Un ponte, er fatto sta che se fermorno
Immobili framezzo a la mollaccia.

E lì volle er destino de la sorte
Che ‘na lupa che stava de lì intorno
Je diede er latte e je sarvò la morte.

 

X

E vedi che je furno tanto grati
A quela lupa, che venne er momento,
Che appena tutti e due furno ‘rivati
In essere da daje compimento,

Je fecero innarzaje un monumento
Dove che ce so' loro ritrattati
Ne lo stesso preciso movimento
Come la lupa l'aveva allattati!

E Romolo lo disse: Io, fece, vojo
Che ‘sta lupa che a noi ci ha governato,
Sia méssa ner museo der Campidojo;

E siccome che fu er primo principio,
Er ritratto de lei venga stampato
Su lo stemma dell'arma ar Municipio.

 

XI

E questo, te dirò, fu bello assai,
Perché fece capì' fin da l'inizio
Che qui a Roma la pianta de quer vizio
D'esse' ingrati nun ci ha fiorito mai.

Defatti, ecchelo lì, si tu je fai
Ar romano un piacere, un benefizio,
Tu te lo troverai sempre propizio;
Vor di' che poi, pur troppo, si me dài

Che mentre quello lì te predilige,
Invece de trattallo come amico,
Lo stuzzichi, be' allora nun transige.

E allora? Allora poi chi cerca trova.
E pure de quest'antro ch'io te dico,
Pur troppo, ce n'avessimo la prova.

XII

Che fu brutta! Lo so. J'era fratello!
Però pure nojantri lo sapemo
Quante vorte je disse: Fermo, Remo!
Fermete! Statte fermo! E invece quello,

Bisogna proprio di' senza cervello,
Je seguitava peggio a fa' lo scemo,
Fino a quer punto de ‘rivà' a l'estremo
De fallo comparì come er zimbello;

E allora, se capisce, abbozza abbozza,
Per quanto quello avesse sopportato,
Quell'antro daje sotto, e, ingozza ingozza

Venne l'ora der giorno che successe
Quello che insomma, via, sarebbe stato
Mejo pe' tutti che nun succedesse.

 

da Storia Nostra di Cesare Pascarella

Ponte e Castel Sant'Angelo

Dettagli
Appunti di viaggio

Castel S. Angelo, iniziato nel 123 dall'imperatore Adriano, e terminato da Antonino Pio, un anno dopo la morte dell'imperatore Castel S. Angelo, fu ideato come tomba di famiglia. Il grandioso Hadrianeum, è stato voluto e ideato da Adriano come tomba per se stesso, e ne affidò la costruzione all'architetto Demetriano. Per accedervi Adriano fece erigere il pons Aelius, poi detto S. Angelo che ne fronteggia l'ingresso. Pur alterato da oltre un milione mezzo di storia, il monumento è leggibile nelle sue forme originarie, ed è oggi sede del Museo Nazionale di Castel S. Angelo.  

cstsangelo01

Caster-Zant'-Angelo

 

Quer dottor de Saspirito in zottana
c'a Ttuta, aggratis, je guarì la tiggna,
che ll'anpassato la portò a la viggna
e st'agosto j'ha ffatto da mammana, disce che, a la Repubbrica Romana,
lassù, ppe vvia de 'na frebbe maliggna
c'era invesce dell'angelo una piggna
e Ccastello era la gran mola driana.

 Accidenti! che buggera de mola!

Averanno impicciato tutt'er fiume
co li rotoni de sta mola sola! Oh vvarda, cristo!, come va er custume!
Mascinà pprima er grano pe la gola,
eppoi pell'occhi fà ggirelli e ffume!

G.Gioacchino Belli

Ponte Sant' Angelo

Delle due prime statue nel ponte s. Angelo qui vicino; il s. Pietro è opera del Lorenzetto; il s. Paolo di Paolo Romano, fattevi porre da Clemente VII che fece allargare, e rifare la bocca del ponte, il quale da Clemente VIII nel 1598 fu ristorato; poi Urbano VIII riaprì gli ultimi archi, e ultimamente Clemente IX con disegno, e architettura del cavalier Bernini, oltre d'avergli rifatto le sponde, sopra ogni piedistallo fece drizzare statue d'Angioli di marmo bellissime, scolpite con diversi misteri della passione di nostro Signore.
L'Angiolo, che sostiene la collocata fu scolpito con gran maestria da Antonio Raggi. 
L'altro, ch'ha in mano il Volto santo, è di Cosimo Fancelli.
Quello, che tiene i chiodi, è di Girolamo Lucenti. 
La croce sostenuta da un altr'Angelo, è di Ercole Ferrata.
Uno, che tiene la lancia, fu terminato da Domenico Guidi.
L'altro con la frusta è di Lazzaro Morelli.
E quello, che tiene i dadi, è di Paolo Naldini. 
L'Angiolo, ch'ha le spine, è del medesimo Naldini. 
L'altro, col titolo della Croce, è del cav. Bernini.
E l'ultimo, che sostiene la spugna, è d'Antonio Giorgietti.
(Titi 1763)

 

Il vicino Castel S. Angelo le da il nome.- Il ponte fu già dello Elio (del Sole), attributo della famiglia di Publio Adriano, che lo edificò per dare accesso al suo mausoleo, sostituendo il ponte Trionfale già caduto; poi fu detto di' S. Pietro. L'attuale fu decorato dal Bernini, con le statue degli angeli raffiguranti la Passione di Cristo; l'angelo della Croce fu scolpito dal Bernini stesso; quello che regge la Veronica ha la base profondamente screpolata da un colpo di cannone tirato dai Francesi nell'assedio del 1849.A proposito delle statue dei SS. Pietro e Paolo, che sono alla testata di sinistra del ponte, ricorderemo la seguente pasquinata : « Una mattina del 1581 si trovò S. Pietro vestito con cappotto da viaggio, e sotto S. Paolo era un cartello che diceva: « Pietro,che par¬ti?» ed in un altro cartello sotto S. Pietro, questa risposta : « Paolo, col-lega n:io, voglio fuggire da Roma, perché dubito che Sisto, il quale va rivedendo processi tanto antichi, non voglia far vendetta dell'orecchio che 1580 anni fa troncai a Malco, sbirro di corte, all'orto di Getsemani».Ciò a proposito dell'aver Sisto V, dopo 36 anni, ottenuto dal Granduca l'estradizione di un tal Blaschi, che si era rifugiato a Firenze, dopo avere ucciso a Bologna un fratello cugino, calla moglie e due figli; ed ottenutala, lo fece de¬capitare avanti le dette statue.« Hai ragione, soggiungeva Paolo, neppure io sono troppo sicuro per quello che ho fatto prima di andare a Damasco».- Correvano le feste del Giubileo del 1450, ed il ponte era per¬corso da immensa folla che ritornava da S. Pietro, quando una mula, che portava entro ceste due donne famigliari del Card. di S. Marco, poi Paolo II, si spaventò; la folla, Impaurita," si ammassò contro i para¬petti che cedettero, e cadde nel fiume una moltitudine di persone, morendone 172. Ciò spinse Nicolo V a restaurare e sbarazzare il ponte dai meschini abituri e casotti (un qual¬che cosa come il ponte Vecchio a Firenze) che lo dividevano ed ingombravano per tutta 'a sua lunghezza, e ad erigere due cappelle dedicate a S. Maria Maddalena ed ai SS. Innocenti, dove ogni dì si celebrava messa in suffragio dei periti in detta catastrofe. A proposito del Giubileo del 1450, un cronista no¬mina 4 classi, che fecero i più grossi affari: cambiavalute, speziali, pittori, albergatori; e secondo la relazione dì Giovanni Rucellai, si contavano allora in Roma 1022 osterie con insegne, ed un gran numero senza. Durante il sacco di Roma, le due cappelle servirono di nascondiglio e di protezione ai lanzichenecchi chi: sparavano contro Castel S. Angelo, e perciò Clemente VII le fece demolire, e le sostituì con le statue dei SS. Pietro e Paolo.- Avendo Stilicene, generale di Arcadie, Onorio e Teodosio, sconfitto presso Firenze le or¬de di Radagaiso, venne ai detti imperatori eretto un arco trionfale, presso questo ponte, (v. V. S. Gelso). - Le mura di Aureliano si estesero anche lungo il fiume e qui si apri¬va la Posterula di Episcopio.- Qui la Comunità Ebraica era obbligata a rendere omaggio al novello papa nella processione del possesso; prima di Alessandro "*'!i rabbini at¬tendevano il papa a Monte Giordano (v.).- La p. fu già detta degli Altoviti dal Pal. che qui aveva la fa¬miglia om., demolito per la costruzione del Lungotevere. 
(Blasi 1923)

 

 


 

 

 

a New Rome

Dettagli
Appunti di viaggio

Did you know there were two Colosseums in Rome? One is round, ancient and world famous. The other is square, 20th century and to be found in the most modern district of the city: EUR.

 

Leggi tutto: a New Rome

La Natura es la verdadera medicina

Dettagli
Appunti di viaggio

Manzana

Protege el corazón

Previene resfríos

Evita diarrea

Mejora capacidad pulmonar

Suaviza las articulaciones

Albaricoque

Combate el cáncer

Controla la presión sanguínea

Salva la visión

Escudo contra el Alzheimer

Retarda el proceso de envejecimiento

Alcachofa

Ayuda a la digestión

Reduce el colesterol

Protege el corazón

Estabiliza el azúcar en la sangre

Protege contra enfermedades renales

Aguacate

Combate la diabetes

Reduce el colesterol

Ayuda a detener derrames

Controla la presión sanguínea

Suaviza la piel

Plátano

Protege el corazón

Calma la tos

Fortalece los huesos

Controla la presión sanguínea

Detiene la diarrea

Arvejas

Previene resfríos

Ayuda contra hemorroides

Reduce colesterol

Combate el cáncer

Estabiliza el azúcar en la sangre

Betarraga

Controla la presión sanguínea

Combate el cáncer

Fortalece los huesos

Protege el corazón

Ayuda a perder peso

Moras

Combate el cáncer

Protege el corazón

Estabiliza el azúcar en la sangre

Tonifica la  memoria

Previene el resfrío

Brócoli

Fortalece los huesos

Salva la visión

Combate el cáncer

Protege el corazón

Controla la presión sanguínea

Col

Combate el cáncer

Previene el resfrío

Promueve la pérdida de peso

Protege el corazón

Ayuda contra las hemorroides

Melón Cantaloupe

Salva la visión

Controla la presión sanguínea

Reduce el colesterol

Combate el cáncer

Apoya al sistema inmunológico

Zanahoria

Salva la visión

Protege el corazón

Previene el resfrío

Combate el cáncer

Promueve la pérdida de peso

Coliflor

Protege contra el cáncer de próstata

Combate el cáncer de mamas

Fortalece los huesos

Desaparece los moretones

Protege contra enfermedades cardiacas

Cerezas

Protege el corazón

Combate el cáncer

Elimina los insomnios

Retarda el proceso de envejecimiento

Escudo contra el Alzheimer's

Castañas

Promueve la pérdida de peso

Protege el corazón

Reduce el colesterol

Combate el cáncer

Controla la presión sanguínea

Ají

Ayuda a la digestión

Calma dolores de garganta

Despeja los senos nasales

Combate el cáncer

Refuerza el sistema inmunológico

Higos

Promueve la pérdida de peso

Ayuda a detener derrames

Reduce el colesterol

Combate el cáncer

Controla la presión sanguínea

Pescado

Protege el corazón

Potencia la memoria

Protege el corazón

Combate el cáncer

Apoya al sistema inmunológico

Ajo

Reduce el colesterol

Controla la presión sanguínea

Combate el  cáncer

Mata las bacterias

Elimina los hongos

Pomelo

Protege contra ataques cardíacos

Promueve la pérdida de peso

Ayuda a detener derrames

Combate el cáncer de próstata

Reduce el colesterol

Uvas

Salva la visión

Combate los cálculos renales

Combate el cáncer

Realza la flora sanguínea

Protege el corazón

Té verde

Combate el cáncer

Protege el corazón

Ayuda a detener derrames

Promueve la pérdida de peso

Elimina las bacterias


 

Miel

Cura heridas

Ayuda a la digestión

Protege contra las úlceras

Incrementa energía

Combate las alergias

Limones

Combate el cáncer

Protege el corazón

Controla la presión sanguínea

Suaviza la piel

Detiene el escorbuto

Lima

Combate el cáncer

Protege el corazón

Controla la presión sanguínea

Suaviza la piel

Detiene el escorbuto

Mango

Combate el cáncer

Potencia la memoria

Regula la tiroides

Ayuda a la digestión

Escudo contra el Alzheimer

Champiñones

Controla la presión sanguínea

Reduce el colesterol

Elimina las bacterias

Combate el  cáncer

Fortalece los huesos

Avena

Reduce el colesterol

Combate el cáncer

Combate la diabetes

Previene el resfrío

Suaviza la piel

Aceite de Oliva

Protege el corazón

Promueve la pérdida de peso

Combate el cáncer

Combate la diabetes

 Suaviza la piel

Cebolla

Reduce el riesgo de ataque cardiaco

Combate el cáncer

Elimina las bacterias

Reduce el colesterol

Combate los hongos

Naranja

Apoya el sistema inmunológico

Combate el cáncer

Protege el corazón

Regula la respiración

 

Durazno

Previene la gripe

Combate el  cáncer

Ayuda a detener derrames

Ayuda a la digestión

Ayuda contra las hemorroides

Maní

Protege contra afecciones cardiacas

Promueve la pérdida de peso

Combate el cáncer de próstata

Reduce el colesterol

Agrava la
diverticulitis

Piña

Fortalece los huesos

Alivia el resfrío

Ayuda a la digestión

Disuelve las berrugas

Detiene la diarrea

Ciruela

Retarda el proceso de envejecimiento

Previene la gripe

Potencia la memoria

Reduce el colesterol

Protege contra afecciones cardiacas

Arroz

Protege el corazón

Combate la diabetes

Combate los cálculos renales

Combate el cáncer

Ayuda a detener derrames

Fresas

Combate el cáncer

Protege el corazón

Potencia la memoria

Calma el stress

 

Camote

Salva la visión

Levanta el ánimo

Combate el  cáncer

Fortalece los huesos

 

Tomate

Protege la próstata

Combate el cáncer

Reduce el colesterol

Protege el corazón

 

Nueces

Reduce el colesterol

Combate el cáncer

Potencia la memoria

Levanta el ánimo

Protege contra afecciones cardiacas

Agua

Promueve la pérdida de peso

Combate el  cáncer

Combate los cálculos renales

Suaviza la piel

 

Sandía

Protege la próstata

Promueve la pérdida de peso

Reduce el colesterol

Ayuda a detener derrames

Controla la presión sanguínea

Germen de Trigo

Combate el cáncer de colon

Previene la gripe

Reduce el colesterol

Ayuda a detener derrames

Mejora la digestión

Salvado de Trigo

Combate el cáncer al colon

Previene la gripe

Reduce el colesterol

Ayuda a detener derrames

Mejora la digestión

Yogurt

Protege contra las úlceras

Fortalece los huesos

Reduce el colesterol

Ayuda al sistema inmunológico

Ayuda a la digestión

 

Rome Recreation

Dettagli
Appunti di viaggio

Rome's mild climate permits year-round outdoor activity, but the city's recreational pickings are pretty slim. City parks, especially Villa Borghese, are the best spots for walking, running, in-line skating or biking. Tennis and golf are a bit more challenging: They're relatively expensive and inaccessible.

Out of the city, Lago Bracciano and the coastal town of Lido di Ostia are two good spots for watersports, and the thermal spa Terme dei Papi in Viterbo is a favorite getaway for Romans. On Sunday, Via Appia Antica is closed to traffic, and the Appia Antica Park becomes a wonderful place to picnic, stroll among the monuments and bike.

Leggi tutto: Rome Recreation

Notes from an Italian garden

Dettagli
Appunti di viaggio

Joan Marble Cook died in Rome on 30 April 2004 at the age of 84 after a short illness. In international gardening circles she will be remembered most for her two best sellers "Notes on an Italian Garden" and "Notes from a Roman Terrace." The latter of which was published in paperback edition just a few weeks before she died. 

Leggi tutto: Notes from an Italian garden

Altri articoli …

  1. Monumento Naturale della Caldara - Manziana
  2. La necropoli della Banditaccia a Cerveteri
  3. Scoperta nel territorio di Cerveteri la tavolozza dei pittori etruschi
  4. UNDERGROUND ROME - ROMA SOTTERRANEA

Aneddoti e storie

Tradizioni e folklore

Italia

Appunti di viaggio

Musica

Ecoidee

Notizie

Pagina 9 di 16

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.