Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Blog

GUIDE TURISTICHE

Dettagli
Appunti di viaggio
Roma è una città complessa e meravigliosa, ricca di monumenti, piazze, chiese, opere d’arte e richiede molto tempo per essere visitata.

Spesso non è facile orientarci nel vasto panorama artistico della città, soprattutto se il tempo a disposizione è poco. 
Vi consigliamo, dunque, di contattare una delle guide autorizzate, che vi potrà aiutare a sfruttare al meglio i vostri giorni nella Capitale e che vi potrà fornire informazioni, curiosità, aneddoti sul territorio di Roma e dintorni.

Ogni guida, se autorizzata, deve esibire il tesserino che riceve dalla Provincia di Roma, dubitate se non ne è in possesso.
Molti abusivi si spacciano per guide competenti offrendo un servizio scadente e trasgredendo le leggi vigenti in materia.

Fate attenzione, quindi, ai tanti “ciceroni” che trovate in prossimità dei siti di maggior interesse artistico o ai siti internet che vi offrono pacchetti completi di ingresso e visita guidata, rivolgetevi, invece, alle agenzie autorizzate, ai siti dei musei o alle strutture comunali e provinciali addette a fornire tali servizi.

Italia e Unesco

Dettagli
Appunti di viaggio

Italy and UNESCO cooperate on a vast range of activities related to culture.

Leggi tutto: Italia e Unesco

Regolamento per il trasporto aereo

Dettagli
Appunti di viaggio

Ecco esattamente come preparare un viaggio in aereo e le regole da seguire nel preparare le valige (liquidi, bagaglio a mano, da stiva, medicinali, consigli, ecc)

Leggi tutto: Regolamento per il trasporto aereo

Gli Ebrei a Roma e il Ghetto Ebraico Romano

Dettagli
Appunti di viaggio

PorticoOttaviaPorticoEsternoGli ebrei a Roma sono forse i soli abitanti della città che possono vantare una presenza ininterrotta di oltre duemila anni: sulle rive del Tevere costituirono il primo insediamento ebraico in Italia e una delle comunità più antiche in Europa. Le prime testimonianze di contatti ufficiali tra Gerusalemme e Roma risalgono alle ambascerie inviate dai Maccabei a partire dal 161 a.C:, per stringere patti di alleanza con i romani contro il predominio dei Seleucidi. Il nucleo originario la cui datazione viene indicata tra il II e il I sec. a.C., si accrebbe notevolmente con l'arrivo dei prigionieri portati a Roma tra il 63 e il 61 a.C., in seguito alla campagna di guerra di Pompeo in Giudea.

Leggi tutto: Gli Ebrei a Roma e il Ghetto Ebraico Romano

Le Statue parlanti e Pasquinate

Dettagli
Appunti di viaggio

pasquino2Dall’inizio del XVI fino circa tutto il XIX secolo alcune statue di Roma furono le protagoniste di pungenti satire ad opera di autori sconosciuti.

Le così dette “Statue Parlanti” erano statue posizionate nelle strade più frequentate della città alle quali venivano appesi nottetempo cartelli contenenti satire in versi, o dialoghi umoristici mirati a deridere i personaggi pubblici più importanti, spesso anche il papa.

Leggi tutto: Le Statue parlanti e Pasquinate

Oriolo Romano

Dettagli
Appunti di viaggio

Oriolo_antica_3_pzza_umberto_IOriolo Romano conta circa 3.500 abitanti ed è situato a circa 400 m s.l.m. Al confine tra la provincia di Roma, da cui dista 53 km, e quella di Viterbo, da cui dista 39 km e di cui fa parte, il territorio comunale di Oriolo si espande su una zona collinare ricca di boschi d'alto fusto, lungo la via Clodia, antica strada che congiungeva il nord dell'agro romano con la Tuscania, oggi in parte parallela alla via Braccianese e alla via Cassia.

« In hoc consistit verus amor  »(Motto posto nello stemma comunale)

Leggi tutto: Oriolo Romano

Mercati di Londra

Dettagli
Appunti di viaggio

camden_marketIl modo migliore per fare shopping a Londra è avventurarsi nei vari mercatini che la città offre. È proprio qui, infatti, che potrete trovare le cose più originali, più strane, più a basso costo e più "londinesi".

Leggi tutto: Mercati di Londra

Musei in musica - Notte di note e d'arte

Dettagli
Appunti di viaggio
musei_in_musicaE' di scena la musica, sabato 28 novembre dalle 20 alle 24, nei musei di Roma e degli altri quattro capoluoghi di provincia laziali (Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo). Dopo la "Notte dei musei" dello scorso maggio, che ha coinvolto soprattutto i giovani registrando 45 mila presenze, il Campidoglio propone un'altra serata gratuita all'insegna dell'arte a tutto campo. Un'idea all'incrocio tra diversi mondi espressivi (pittura, scultura, note), che vede impegnate 30 sedi espositive di Roma e del Lazio (musei, case della cultura, accademie, università…) per ospitare oltre 90 esibizioni di musica e danza. Ce n'è per tutti i gusti: dal jazz al flamenco, dalla classica alla leggera, dalle performance dei più noti musicisti italiani a quelle degli emergenti.

Leggi tutto: Musei in musica - Notte di note e d'arte

ARA PACIS La pace di marmo del divino Augusto

Dettagli
Appunti di viaggio
«Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia... compiute felicemente le imprese in quelle province, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l'ara della Pace Augustea presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale» (Res gestae divi Augusti 12,2). E così fu.

Leggi tutto: ARA PACIS La pace di marmo del divino Augusto

Santa Maria di Galeria (RM)

Dettagli
Appunti di viaggio

Nei pressi del vecchio borgo di Santa Maria di Galeria, vicino al fiume Arrone, si trovano le rovine della antica città di Galeria Vecchia.
Questa si formò in epoca etrusca, trovando il suo massimo sviluppo nel periodo che va dal medioevo fino al XVII secolo, quando la popolazione cominciò a trasferirsi nel vicino casale Celsano (Celisanum) e nel borgo di Cesano, fino a svuotarla completamente verso il XIX secolo.
A ridosso del casale Celsano vi è la chiesa di Santa Maria in Celsano  che, tramite un accordo definito con Bolla del 30 novembre 1860 del Cardinale Mario Mattei con la Compagnia di Gesù, venne eretta a parrocchia e ridenominata in Santa Maria di Galeria.

Leggi tutto: Santa Maria di Galeria (RM)

Altri articoli …

  1. Galeria Antica
  2. La Tomba di Antinoo
  3. Giardino della tomba di Antinoo
  4. L'obelisco di Antinoo

Aneddoti e storie

Tradizioni e folklore

Italia

Appunti di viaggio

Musica

Ecoidee

Notizie

Pagina 7 di 16

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.