Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Blog

Cucina Italiana: Mangiare bene, bere meglio

Dettagli
Tradizioni e folklore
 

Viva! Viva gli spaghetti, la pizza, il pomodoro, l'olio d'oliva, il caffé espresso e il cappuccino!
Ma è tutta qui la cucina italiana? No di sicuro. L'Italia ha davvero mille piatti diversi, centinaia di specialità gastronomiche, una infinità di gustosissimi prodotti tipici, grazie ad un sistema agroindustriale moderno e avanzato ma attento a conservare i sapori e i valori (anche dietetici) tradizionali.

Leggi tutto: Cucina Italiana: Mangiare bene, bere meglio

3* Festival dell'Improvvisazione Contadina

Dettagli
Tradizioni e folklore
Dal pomeriggio di sabato 27 settembre e per tutta la domenica, un fine settimana a passeggio per il centro storico di Bracciano, alla scoperta della gastronomia tipica accompagnati dalla musica e dalla poesia popolare

Leggi tutto: 3* Festival dell'Improvvisazione Contadina

PROVIDA INTEGRAZIONE COSMICA

Dettagli
Tradizioni e folklore

Pró-Vida è un movimento del potenziale umano che propone l’«integrazione cosmica» facendo cadere i «veli» che impediscono all’uomo di assorbire le «vibrazioni energetiche» che lo circondano. Il movimento è fondato nel 1979 dal ginecologo brasiliano Celso Charuri (1940-1981), come esito di un perdurante interesse per i fenomeni parapsicologici, l’esoterismo e i misteri delle piramidi egiziane che aveva raccolto intorno al medico numerosi discepoli. È difficile – nella vita di Charuri – separare la realtà dalla leggenda, e il ruolo che il movimento effettivamente attribuisce al suo fondatore dalle affermazioni di ex-membri divenuti accaniti oppositori di Pró-Vida.

Leggi tutto: PROVIDA INTEGRAZIONE COSMICA

IL CANTICO DELLE CREATURE

Dettagli
Tradizioni e folklore

La preghiera di San Francesco di Assisi

Cantico delle Creature di San Francesco

Leggi tutto: IL CANTICO DELLE CREATURE

TIRAMISU recipo en Espanol

Dettagli
Tradizioni e folklore

El tiramisù es un postre internacionalmente conocido pero con unos orígenes que no lo son tanto... En cierta ocasión me puse a buscar en que región de Italia había surgido pero parece que existen pequeñas discrepancias en cuanto al origen. Hay quien dice que tiene sus orígenes en la región del Veneto, concretamente en un burdel, sí, habeis leido bien, en un burdel, supongo que de ahí viene su fama de dulce afrodisiaco... tira me sù :D Consultando a una amiga italiana me cuenta que es mas partidaria de los orígenes toscanos del tiramisù. A finales del 1600 el gran duque de la Toscana, gran aficionado a los dulces, visitó Siena y quisieron preparar algo grande y nuevo en su honor. Se denominó entonces "zuppa del duca" y le gustó tanto que lo llevó a Florencia, desde donde se extendió por la zona de Lombardía y el Veneto. Es precisamente aquí, en el Veneto, donde se introduce el mascarpone como ingrediente y cambia su nombre al conocido por nosotros como tiramisù.

Leggi tutto: TIRAMISU recipo en Espanol

ITALIAN FOLK REVIVAL

Dettagli
Tradizioni e folklore

The modern understanding of Italian folk music has its roots in the growth of ethnomusicology in the 1940s and 1950s and in the resurgence of regionalism in Italy at the time. The Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare (CNSMP), now part of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, was started in 1948 to study and archive the various musical styles throughout Italy. In the 1950s, a number of important field recordings were conducted by American Alan Lomax and Italians Diego Carpitella, Franco Coggiola, Roberto Leydi among others. Toward the end of the decade, a special effort was made to capture the folk traditions of the meridionale (southern Italy), including an important study by Carpitella and anthropologist Ernesto de Martino of the tarantella, and especially Pino Pontuali.

Leggi tutto: ITALIAN FOLK REVIVAL

ITALIAN FOLK MUSIC

Dettagli
Tradizioni e folklore

Italian folk music has a deep and complex history. Because national unification came late to the Italian peninsula, the traditional music of its many hundreds of cultures exhibit no homogeneous national character. Rather, each region and community possesses a unique musical tradition that reflects the history, language, and ethnic composition of that particular locale.These traditions reflect Italy's geographic position in southern Europe and in the center of the Mediterranean Sea; Arabic, African, Celtic, Persian, Roma, and Slavic influences, as well as rough geography and the historic dominance of small city states, have all combined to allow diverse musical styles to coexist in close proximity.

Italian folk styles are very diverse, and include monophonic, polyphonic, and responsorial song, choral, instrumental and vocal music, and other styles. Choral singing and polyphonic song forms are primarily found in northern Italy, while south of Naples, solo singing is more common, and groups usually use unison singing in two or three parts carried by a single performer. Northern ballad-singing is syllabic, with a strict tempo and intelligible lyrics, while southern styles use a rubato tempo, and a strained, tense vocal style. Folk musicians use the dialect of their own regional tradition; this rejection of the standard Italian language in folk song is nearly universal. There is little perception of a common Italian folk tradition, and the country's folk music never became a national symbol.

Leggi tutto: ITALIAN FOLK MUSIC

LA SCALA THEATRE MILAN

Dettagli
Tradizioni e folklore
The Teatro alla Scala (or La Scala, as it is known), in Milan, Italy, is one of the world's most famous opera houses. The theatre was inaugurated on 3 August 1778, under the name Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala with Salieri's Europa riconosciuta.

Leggi tutto: LA SCALA THEATRE MILAN

MUSIC OF ITALY

Dettagli
Tradizioni e folklore
The music of Italy ranges across a broad spectrum of opera and instrumental classical music, the traditional styles of the country's different regions, and a body of popular music drawn from both native and imported sources.

Leggi tutto: MUSIC OF ITALY

LA CORRIDA DEL PALIO DE SIENA

Dettagli
Tradizioni e folklore

Una corrida que dura menos de 2 minutos, es tema de debate y competencias durante todo el año y es motivo de fuertes discusiones entre hombres y mujeres: es el Palio, las más grande e importante fiesta de la tradición senese.

 

 

Leggi tutto: LA CORRIDA DEL PALIO DE SIENA

Altri articoli …

  1. Presepi - Italian Nativity
  2. La Befana - The Epiphany
  3. Italian Christmas Traditions
  4. Il Presepe vivente di Vejano edizione 2017

Aneddoti e storie

Tradizioni e folklore

Italia

Appunti di viaggio

Musica

Ecoidee

Notizie

Pagina 3 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.