Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Blog

Presepi - Italian Nativity

Dettagli
Tradizioni e folklore

Traditionally, the main focus of Christmas decorations in Italy is the presepe, Nativity scene or creche. Nearly every church will have a presepe and they are often found outdoors in a square or other public area as well. The nativity scenes are usually set up for about a month, starting around December 8, the Feast Day of the Immaculate Conception.

Leggi tutto: Presepi - Italian Nativity

La Befana - The Epiphany

Dettagli
Tradizioni e folklore

The Feast of the Epiphany, celebrated January 6, is a big part of the Christmas holidays in Italy. Epiphany commemorates the 12th day of Christmas when the three Wise Men arrived at the manger bearing gifts for Baby Jesus. Traditional Christmas holidays run from Christmas Eve through Epiphany although many Christmas events start on December 8, the Feast Day of the Immaculate Conception.

Leggi tutto: La Befana - The Epiphany

Italian Christmas Traditions

Dettagli
Tradizioni e folklore

Although Babo Natale (“Father Christmas” aka Santa Claus) and giving presents on Christmas are becoming more common, the main day for gift giving is Epiphany, the 12th day of Christmas when the three Wise Men gave Baby Jesus their gifts. In Italy, presents are brought by La Befana,a which who arrives in the night to fill children's stockings.

Leggi tutto: Italian Christmas Traditions

Il Presepe vivente di Vejano edizione 2017

Dettagli
Italia

foto_6_edizione_di_Sebastiano_106 Circa trecentocinquanta figuranti, animando le scene tradizionali del presepe, avvolti in vesti di altri tempi, raccontano la storia miracolosa della Natività. Nelle suggestive vie del borgo medioevale.il Presepe Vivente di Vejano, ripropone, con grande attendibilità storica, scorci di vita quotidiana di tanto tempo fa. Ecco allora che si mostrano scene di arti ed antichi mestieri e camminando tra le flebili luci delle fiaccole, si sente l'emozione del passato che ritorna e quella magica semplicità che ricorda l'aspetto più umile dell'animo umano. La tradizionale manifestazione paesana ha il pregio di riunire tante persone facendole lavorare insieme e presentandosi anche in questo come espressione di solidarietà, al di là della poesia e dell'emozione religiosa

 

Leggi tutto: Il Presepe vivente di Vejano edizione 2017

Musei in musica - Notte di note e d'arte

Dettagli
Italia
musei_in_musicaE' di scena la musica, sabato 28 novembre dalle 20 alle 24, nei musei di Roma e degli altri quattro capoluoghi di provincia laziali (Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo). Dopo la "Notte dei musei" dello scorso maggio, che ha coinvolto soprattutto i giovani registrando 45 mila presenze, il Campidoglio propone un'altra serata gratuita all'insegna dell'arte a tutto campo. Un'idea all'incrocio tra diversi mondi espressivi (pittura, scultura, note), che vede impegnate 30 sedi espositive di Roma e del Lazio (musei, case della cultura, accademie, università…) per ospitare oltre 90 esibizioni di musica e danza. Ce n'è per tutti i gusti: dal jazz al flamenco, dalla classica alla leggera, dalle performance dei più noti musicisti italiani a quelle degli emergenti.

Leggi tutto: Musei in musica - Notte di note e d'arte

Roma al “World Travel Market”

Dettagli
Italia

roma_al_world_travel_market_racconti Grazie alla loro presenza al World Travel Market, i partecipanti hanno la possibilità di un immediato vantaggio competitivo per la loro impresa in maniera efficiente, efficace e produttiva, tenendosi aggiornati sui più recenti sviluppi del settore turistico. Durante la manifestazione saranno organizzate dall’ENIT conferenze stampa e incontri, destinati alla stampa specializzata e agli operatori locali, per la presentazione dell’offerta delle Regioni e degli Enti locali partecipanti. Il padiglione Italia è situato nella zona EUROPA e MEDITERRANEO (stand EM 340).

Leggi tutto: Roma al “World Travel Market”

Aereoporto di Viterbo News

Dettagli
Italia
“Uno degli assi per uscire dalla crisi sono le infrastrutture e tra queste gli aeroporti regionali. E’ per questo che la Regione ha deciso di entrare nella società Aeroporto di Frosinone, per questo ho già firmato per avviare la convocazione della conferenza di servizio, subito dopo ci dovremo occupare del bando.

Nel frattempo per l’Aeroporto internazionale di Viterbo si partirà con il bando per la ferrovia con 400 milioni di fondi europei e con gli altri 600 stanziati dal Governo.

Questa è la nostra risposta razionale su questo argomento.

Roma e il Lazio hanno un hub per il sistema paese e per il sistema dei territori: Fiumicino, un hub intercontinentale per il mediterraneo; Viterbo che ospiterà a nord l’aeroporto internazionale per i low cost.

Poi serviva un buon aeroporto regionale, scelta che era di competenza della Regione: su questo le polemiche non hanno senso. Abbiamo scelto Frosinone, lo abbiamo fatto tenendo sempre informato il Governo e il commissario Ue Tajani.

Su questo non si possono fare battaglie di parte, è una battaglia di tutto il Lazio. Quindi, Frosinone e Viterbo stiano tranquille, insieme a Fiumicino saranno l’hub del Lazio”.

Un aereoporto ecologico

Si è svolta una prima conferenze (ne sono previste altre quattro) per stabilire il percorso progettuale del futuro aeroporto di Viterbo.

Nel corso dei lavori, ai quali hanno partecipato molti esperti di sostenibilità ambientale applicata al settore degli aeroporti, per delineate le linee guida di realizzazione.
E' stata confermata l'eventualità di costruire un aeroporto ecologico con le seguenti caratteristiche:
1. autoproduzione di energia grazie al contributo integrato di solare fotovoltaico, geotermia e biomassa a filiera corta che recuperi il sistema agricolo locale, anche con sistemi ad idrogeno;
2. una gestione dei rifiuti basata sulla raccolta differenziata, anche con sistemi pneumatici e sulla cogenerazione capace di produrre energia;
3. una gestione delle acque in grado di limitare gli sprechi attraverso una rete duale per acqua potabile e servizi ed il ricircolo dell’acqua del servizi. Il ricircolo dovrebbe avvenire attraverso la filtrazione e disinfezione delle acque di pioggia e di ruscellamento superficiale, anche con fito-bio-depurazione.
4. Un sistema architettonico passivo capace di limitare i consumi di energia.
Dal punto di vista dell'impatto ambientale è previsto il solo utilizzo di vegetazione con capacità di assorbimento di inquinanti, l'utilizzo di energia elettrica relativamente agli aeromobili a terra, l’uso di auto eletticche ed agevolazioni nelle tariffe per gli aerei che utilizzano carburanti ecologici.
Per quanto riguarda le rotte, esse verranno appositamente progettate in modo da limitare il rumore al suolo, con la possibilità di installare dei sistemi di compensazione per le abitazioni che si troveranno nelle vicinanze delle vie di atterraggio e decollo, ovvero sistemi di isolamento termo/acustico in grado di assorbire integralmente il rumore degli aeromobili.
Inoltre un avanzato sistema di monitoraggio fornirà in tempo reale, dati sulla qualità dell’aria nella zona di Viterbo.
Questo piano pone Viterbo in pole position nel settore dell’attenzione alla qualità dell’ambiente
ed alla salute degli abitanti.
Inoltre è stato fondata, con sede a Viterbo, la "Società Italiana per la sostenibilità ambientale degli aeroporti", in modo da trasferire al resto del mondo aeroportuale, le innovazioni ambientali e tecnologiche che verranno realizzate nel futuro aeroporto di Viterbo.

Aeroporto

A Viterbo un aeroporto davvero ecologico?  Riflessioni

Sarà Viterbo la città che entro il 2010 ospiterà il terzo aeroporto internazionale del Lazio, destinato ad avere la maggior parte dei voli low-cost,che con tutta probabilità abbandoneranno progressivamente l’aeroporto di Ciampino.

In virtù di questa notizia, è bene sottolineare quanto l’aspetto della sostenibilità ambientale, con cui lo scalo viterbese viene presentato, sia fra gli slogan preferiti.

Certo, fa un po’ sorridere il fatto che un aeroporto, proprio perchè luogo di transito di mezzi particolarmente energivori e per la sua struttura estremamente dispendiosa da mantenere, possa essere definito “ecologico”.

Non sapremo mai inoltre se investire risorse economiche in un terzo scalo nella regione fosse davvero imprescindibile, ma si sa, queste sono decisioni legate a tutta una serie di situazioni politiche, economiche e sociali su cui ragionare non porterebbe probabilmente ad una risposta univoca.

Lasciando però perdere quest’aspetto, è comunque interessante sottolineare quanto la sostenibilità ambientale, una volta terminata la costruzione, sia uno dei dettagli su cui si sia focalizzata maggiormente l’attenzione.

Lo scalo di Viterbo infatti dovrebbe produrre grossa parte della propria energia (grazie al contributo integrato di solare fotovoltaico, geotermia e biomassa a filiera corta che recuperi il sistema agricolo locale, anche con sistemi ad idrogeno) e disporrà di un sistema architettonico passivo capace di limitarne i consumi.

La gestione dei rifiuti inoltre si baserà sulla raccolta differenziata, anche con sistemi pneumatici, mentre per quel che riguarda la gestione delle acque verranno limitati gli sprechi attraverso una rete duale per acqua potabile ed il ricircolo dell’acqua dei servizi.

Il ricircolo di quest’ultima dovrebbe avvenire attraverso la filtrazione e disinfezione delle acque di pioggia e di ruscellamento superficiale, anche con fito-bio-depurazione.

 

 

Cittareale: scoperta l’antica villa di Vespasiano

Dettagli
Italia

vespasianoPotrebbe essere la residenza di campagna dell'imperatore Vespasiano, di cui proprio quest'anno si celebra il bimillenario della nascita, la villa romana di età imperiale scoperta nell'alto Lazio, in provincia di Rieti, nei territori dell'antica Sabina pochi giorni fa. A rivelarlo è 'la Stampa', che ricorda come Tito Flavio Vespasiano, il rifondatore che a Roma fece costruire il Colosseo, un nuovo foro, i bagni pubblici che da lui presero il nome e lo splendido Tempio della Pace, veniva da una famiglia umile di queste zone. Era nato a Falacrinae, un villaggio, e come tanti provinciali di successo volle tornare al paese e mostrare a chi l'aveva visto crescere il segno del suo trionfo.

«Di Falacrinae sapevamo l'esistenza dalle fonti letterarie, ma non s'era mai trovata traccia», racconta il sindaco di Cittareale al quotidiano torinese, Pierluigi Feliciangeli. Poco fuori il suo Comune, infatti, un gruppo di giovani archeologi inglesi e italiani - nel cantiere sono coinvolte la British School at Rome e l'Università di Perugia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio - sta lavorando sodo sotto la guida del professor Filippo Coarelli, docente di antichità greche e romane all'Università' di Perugia.

coarelli_2E i risultati non sono mancati: spostando metri cubi di terreno, a forza di pala e scalpello, accanto a un antico cimitero e a una chiesetta che probabilmente ha origini medievali se non ancora piu' antiche, è venuto fuori il perimetro di una villa che aveva sale di ricevimento, terme, colonnati. Il pavimento della sala principale, soprattutto, lascia senza fiato. È ancora lì in tutto il suo splendore, a intarsi di marmi policromi, preziosissimi, provenienti da cave del Nord Africa di cui s'è persa traccia.

È proprio la magnificenza di questa sala, che doveva avere rivestimenti in marmo anche sulle pareti, preceduta da altre due sale dove il pavimento è in delicatissimo mosaico, a far pensare che il proprietario originario della villa fosse lui, Vespasiano. Il professor Coarelli comprensibilmente è cauto, ma ci crede. «Non abbiamo trovato alcuna iscrizione - dice a 'la Stampa' - e quindi non c'è certezza. Ma l'epoca, la qualità degli ambienti, il luogo, e poi l'unicità di questa villa, il fatto che non ce ne siano altre nei dintorni... insomma, tutto lascia pensare a una residenza della dinastia dei Flavi».

scavi4Poco distante, poi, è saltata fuori anche l'antica Falacrinae. Merito di una antica pietra con iscrizione romana del periodo repubblicano. Rarissima, e in buono stato, era stata trovata più di dieci anni fa da un contadino della zona e conservata in cantina. Celebra in versi la partecipazione di un figlio di Falacrinae alle guerre sociali del 91-89 avanti Cristo, il conflitto che oppose Roma ai suoi alleati italici. Il figlio l'ha riscoperta, l'ha fatta vedere in giro, la notizia s'è sparsa, finché qualcuno non l'ha fotografata e, grazie alla rivista “Falacrina” edita dalla locale Associazione Pro Loco che ne pubblicò l’articolo, l’immagine arrivò al professor Coarelli. Il quale è saltato sulla sedia. E sono venute alla luce tombe, resti di abitazioni, vasellame. Un materiale che ora si può visitare nel piccolo delizioso museo di Cittareale, appena inaugurato dal Comune e dalla Provincia di Rieti.

«Il 'vicus' - spiega il professor Coarelli – è un modello insediativo scarsamente noto, ma diffuso tra gli abitati minori dell'Italia antica». Si tratta di insediamenti rurali alternativi alla villa. «Una struttura insediativa diffusa sul territorio che assomma alle funzioni produttive (agricole, di allevamento, artigianali) quelle di scambio, ed è sede di poteri amministrativi nella sfera civile e religiosa».

scavi5Qualcosa del genere sta venendo fuori anche a Cascia, a pochi chilometri da Cittareale, ma sul versante umbro della montagna. Qui c'è in corso un altro scavo, gemello del primo, sempre seguito da Coarelli. E da sotto una chiesetta di campagna è venuto fuori il perimetro di un 'forum', ovvero una enorme piazza di 60 per 100 metri, ornata di colonne, con templi e edifici pubblici. I contadini della zona affluivano qui dai loro villaggi per il mercato, per avere giustizia, per le feste religiose, per l'arruolamento nelle legioni di Roma.

scavi3Dal punto di vista scientifico, le scoperte di Cascia e Cittareale. rileva 'la Stampa' permettono di capire molto meglio i meccanismi della 'romanizzazione' di un'area che fino al 290 avanti Cristo era territorio di un popolo italico che non parlava latino e che appena qualche secolo dopo, nel 9 dopo Cristo, da' i natali a un imperatore. Ma è la scoperta della sua villa che affascina. Racconta Svetonio nel celebre 'Vite dei Cesari', da sempre lettura obbligata di chi vuole conoscere la storia degli imperatori, che Vespasiano era solito trascorrere l'estate nella sua villa di campagna, 'sui monti vicino alla citta' di Rieti', e che una bevuta di acqua gelida gli provocò una congestione fatale. I crampi alla pancia furono terribili. Epperò l'imperatore non perse il suo humour contadino: «Mi sa che sto per diventare dio!». Alludeva ai templi che i romani gli avrebbero dedicato appena morto.


Gli automobilitisti italiani

Dettagli
Italia
The association of Italian municipalities, ANCI, has commissioned a survey regarding the way Italians drive and the results show that drivers here are pretty much as we know them to be: undisciplined and inclined to break the law. The most amusing thing about the survey, is that the majority of the drivers polled gave themselves vey high marks for driving, an average of 7.9 which in the Italian grading system is the equivalent of a B or B+. The survey showed that among the capitals of Euope, Rome had the highest mortality rate for road accidents. Not a good record but on the other hand, other Italian cities were  even worse. The highest fatality rate was registered in the Sicilian city of Catania; the lowest, in Genoa.
 
According to the survey, which used a sample of 1000 people between the ages of 18 and 60 years of age. Asked to what extent they obeyed the motor vehicle code, only 17% said they always respected the law. Another 37% consider themselves to be slightly undisciplined, and more than half admitted they often broke the law, although this was truer of men (surprise, surprise) than of women.
 
Only 41% of those queried said they always respected speed limits, 49% said they sometimes broke the speed limit, and nine percent said they never paid any attention to road speeds and only four our of ten in the latter group thought excess speed was dangerous. The current blood alcohol limit in Italy is now 0.5%, the equivalent of two drinks for a normal sized man, and yet over 50% say they drive after drinking more than that
 
In Italy, unlike elsewhere, it is against the law to use your cellphone without an ear piece and yet - as anyone who drives here knows - 60% of drivers say they do not use the earphones (here called an auricolare), 50% said they read text messages while driving and 33% (help!!!) say they write text messages while driving. Of course, this is just one more indication that Italian police do not regularly stop and/or fine drivers behaving this way - which also means losing 5 points on your license - otherwise many would stop doing it.  (And what to say about motorbike drivers who talk on the phone although that means having only one hand on the handlebars?????)
 
In honor of full disclosure, I confess that I have occasionally made calls on my cellphone while driving (but I have never texted) and have occasionally exceeded the speed limit on four or six-lane roads here that look like highways but have a 90 km speed limit instead of the 130 limit on the autostrade toll roads. I have had two speeding tickets in 30 years and (knock on wood) no accidents. What I do do is always maintain safety distances (most Italian drivers seem physically unable to do this) and use my directional signals (the lack of which represents another major Italian driving fault). And what I do not EVER do and the thing I hate the most, are those speeding cars, well-over the speed limit and ALWAYS driven by men, that come up behind you in the highway fast lane, ignoring all safety distances, and flashing their headlights, as if their hurry was more important than yours. Since the Italian police do not patrol highways - they use electronic speed traps - there is no way to get recourse against such reckless driving. And tailgating is a fineable offense here only if it causes an accident (although for insurance purposes,anyone who rear ends you is always at fault).
 
By the way, according to statistics compiled by the European Road Safety Observatory, in 2006 there were 238,000 injuries from road accidents in Italy, more than in any other of the 15 Eurpean Union countries. The same year, there were over 5500 deaths. But those numbers appear to have since declined.

Fiumicino, (Roma)

Dettagli
Italia

Fiumicino è un comune italiano di 65.852 abitanti (demo.istat.it 31/08/2008) della provincia di Roma.

 

Nasce con la legge regionale n.25 del 6 marzo 1992 e il suo territorio viene ricavato dalla Circoscrizione XIV del comune di Roma, comprendente sette zone: Isola Sacra,  Fiumicino, Fregene, Maccarese Sud, Maccarese Nord (una piccola parte è rimasta al comune di Roma), Torrimpietra e Z.XLVII Palidoro.

 

Posizione

 

Si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del Tevere. Appartengono al comune di Fiumicino, oltre che il paese di Fiumicino, altri centri abitati tra cui l'Isola Sacra, che si estende dalla divisione del delta (capo due rami) all'interno del delta costituito dal ramo Canale di Traiano e dal ramo chiamato Fiumara Grande.

 

Clima

 

Come altri comuni della cintura metropolitana di Roma, Fiumicino si caratterizza, a partire dalla sua nascita, da una rapida espansione demografica. Pertanto si riscontrano valori del saldo migratorio e del saldo naturale molto alti. Di converso il territorio si caratterizza per uno degli indici di vecchiaia più bassi della provincia di Roma.

 

Storia

 

Nell'Isola Sacra sono siti degli scavi di una antica necropoli romana necropoli di Portus con alcuni mosaici molto ben conservati e decorazioni pittoriche musive o in stucco. Nelle vicinanze del Canale di Traiano è possibile visitare i resti della basilica paleocristiana di Sant'Ippolito. Lungo la via Portuense è possibile visitare ciò che resta del Castello di Porto. Di fronte a questo si trova l'area archeologica del Porto di Traiano.

 

Al termine della via Portuense, sorge l'abitato di Fiumicino, centro peschereccio tra i maggiori del Tirreno, sede di un caratteristico mercato del pesce, nonché apprezzato centro per la ristorazione di qualità, e meta affollata di bagnanti in estate. La parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.

 

Nei pressi dell'aeroporto si trova il museo delle navi dove sono conservate cinque navi romane rinvenute nel porto di Claudio durante i lavori di costruzione dell'aeroporto.

 

Risalendo lungo il Canale di Traiano e poi lungo il percorso principale del Tevere è possibile incontrare diverse specie di uccelli acquatici tra cui si segnala l'Airone cenerino, la Garzetta e il Martin pescatore.

 

Il territorio del comune (in particolare Isola Sacra) è stato sino agli ultimi decenni del secolo scorso una delle zone dell'area romana maggiormente colpite dall'abusivismo edilizio; fortunatamente negli ultimi anni questo fenomeno non è più presente.

 

Il comune è sede dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, tra i maggiori del Mondo, realizzato negli anni '50.

 

Tra l'abitato di Focene e quello di Fregene è situata una importante area protetta gestita dal WWF denominata Oasi di Macchiagrande.

 

Vi è anche sede il Parco Leonardo, con il cinema UGC Cine Citè, rispettivamente il centro commerciale e cinema più grandi d'Italia.

 

Personalità legate a Fiumicino

 

Salvo D'Acquisto, eroe dell'Arma dei carabinieri, medaglia d'oro al valor militare.

 

Il porto

 

Il porto di Fiumicino è un importante scalo per i pescherecci d'altura, che ha dato notevole importanza al mercato ittico della cittadina laziale. Lavori di adeguamento, in futuro, al vaglio della nuova giunta comunale, ne faranno un discreto scalo commerciale e turistico sul modello di Civitavecchia. Attualmente solo nella stagione estiva attraccano traghetti passeggeri che collegano Fiumicino con la Sardegna, in particolare con Golfo Aranci e Arbatax.

 

Amministrazione comunale

 

Sindaco: Mario Canapini (centrodestra) dal 28/04/2008 (2º mandato)
Centralino del comune: 06 65210244 - 06 65210245
Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Cap

 

00054 o 00050 (Fiumicino paese, Focene, Isola Sacra, Parco Leonardo), 00050 (Aranova, Fiumicino aeroporto, Fregene, Palidoro, Passoscuro, Testa di Lepre di Sopra, Torrimpietra), 00057 (Castel di Guido, Maccarese, Malagrotta, Pantano di Grano)

 

Storia recente

 

La mattina del 27 dicembre 1985, l'aeroporto di Roma-Fiumicino è colpito da un attacco terroristico: le vittime sono 13.

Altri articoli …

  1. Bandiere e vele blu in italia 2009
  2. Bici gratis a Trevignano
  3. : Descrizione del territorio F3 (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.)
  4. Gli animali in italia

Aneddoti e storie

Tradizioni e folklore

Italia

Appunti di viaggio

Musica

Ecoidee

Notizie

Pagina 4 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.