Sidebar Menu
Marco Pontuali Tour Guide and Tour Operator

Seleziona la tua lingua

  • English (UK)
  • français (FR)
  • Español (ES)
  • Italiano (IT)
  • Home

Blog

Bandiere e vele blu in italia 2009

Dettagli
Italia


 

SUL MARE “4 VELE” A VENTOTENE, TRE A MONTALTO, SPERLONGA E GAETA, TARQUINIA SCENDE A DUE, NETTUNO NE GUADAGNA UNA, STABILI TUTTE LE ALTRE.

SUL FRONTE ACQUA DOLCE, “4 VELE” AD ANGUILLARA SABAZIA (RM) SUL LAGO DI MARTIGNANO E MONTEFIASCONE (VT) SUL LAGO DI BOLSENA; “3 VELE” A BRACCIANO (RM) E ANGUILARA SABAZIA (RM) PER IL LAGO DI BRACCIANO,BOLSENA (VT) SUL LAGO DI BOLSENA E NEMI (RM) SUL LAGO DI NEMI.

 

Legambiente Lazio. “Affrontare con politiche innovative assalto cemento,

qualità ambientale e traffico, puntando su sostenibilità.”

 

 

 

Si divincolano tra tanti luoghi davvero belli e diversi problemi poco affrontati le ventidue perle del Lazio, tra località marine e lacustri, guadagnando l’ambito premio delle “vele” della Guida Blu 2009 di Legambiente, edita dal Touring Club Italiano. Nessuna località può fregiarsi del top delle “5 vele”, quindi sul fronte del mare in vetta alla classifica rimane abbastanza saldamente Ventotene (Lt) con “4 vele”. “Tre vele” a Montalto di Castro (Vt), Sperlonga (Lt) e Gaeta (Lt); “2 vele” a Sabaudia (Lt), Ostia (Rm), Ponza (Lt), San Felice Circeo (Lt) Santa Marinella (Rm) e Tarquinia (Vt), unica località a perdere una posizione; si fermano invece ad “1 vela” Anzio (Rm) e Nettuno (Rm), che rientra in classifica.

 

Si amplia la sezione laghi della Guida Blu, che nel Lazio sul fronte delle acque dolci vede “4 vele” assegnate ad Anguillara Sabazia (Rm) sul lago di Martignano e Montefiascone (Vt) sul lago di Bolsena; “3 vele” a Bracciano (Rm) e Anguilara Sabazia (Rm) per il lago di Bracciano, ma anche a Bolsena (Vt) sul lago di Bolsena e Nemi (Rm) sul lago di Nemi, che però perde una vela; “2 vele” a Trevignano Romano (Rm) sul lago di Bracciano, che perde una vela, e alle località di Ronciglione (Vt) e Caprarola (Vt) sul lago di Vico, oltre che a Castel Gandolfo (Rm), sul lago di Albano, che invece ne guadagna una.

 

“Sono tanti i luoghi davvero belli della nostra costa, con paesaggi e aree costiere tutte da tutelare e valorizzare, ma quasi sempre assediate da tanti problemi poco affrontati, dal traffico dovuto ad una scarsa programmazione del trasporto pubblico, all’assalto del cemento alle spiagge, con una scarsa attenzione a sostenibilità, rifiuti e fonti rinnovabili - dichiaraLorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Sul mare del Lazio si conferma una certa staticità rispetto alle scelte delle amministrazioni locali: dieci località su dodici restano allo stesso posto, una perde un posizione, ma soprattutto nessuna fa registrare un miglioramento. Un contesto in cui si deve far leva sulle positive iniziative regionali sulla depurazione per migliorare le acque e sulla definizione di parametri di qualità per le strutture balneari e ricettive, per imprimere quella svolta che serve al futuro della nostra costa. Servono scelte più coraggiose in termini di riqualificazione, valorizzazione ed innovazione, che puntino sulla sostenibilità, incoraggiando le scelte degli imprenditori verso mezzi pubblici, ciclabilità, raccolta differenziata, energie rinnovabili e risparmio idrico, prodotti tipici e tradizionali, ma anche servizi per i diversamente abili. C’è molto da fare per migliorare il nostro mare, una risorsa importantissima di cui la nostra Regione dispone e che deve saper proteggere ed utilizzare al meglio.”

 

Sul fronte del mare, rispetto ai sette parametri analizzati dalla Guida Blu, per “servizi per i disabili” la sufficienza viene raggiunta solo da Montalto di Castro, Tarquinia e San Felice Circeo, mentre sul fronte “sostenibilità” la sufficienza piena è solo per Ventotene. In particolare, quasi tutte le località hanno ancora tanta la strada da fare nei riguardi dei settori “mobilità” e “rifiuti”, visto che la situazione traffico estivo lungo la costa rimane ancora nella fase emergenziale, e che sul fronte della raccolta differenziata possiamo registrare una situazione in fase di miglioramento solo a Montalto di Castro e a Nettuno, new entry, che si distingue proprio in questo settore. Sul fronte “energia”, invece, in particolare rinnovabile, c’è molta attenzione da parte delle imprese e dei cittadini, con riscontri ancora discontinui nelle pubbliche amministrazioni, mentre situazione immobile ed in larga parte insufficiente rispetto al settore “consumi idrici/acque reflue”. Va meglio sul fronte “suolo e paesaggio” e “aree costiere”, per cui vengono confermate diverse situazioni positive a Sperlonga, Gaeta, Ostia. Per quanto riguarda “mare e spiagge” si distinguono solo Ventotene, Sperlonga, Gaeta e Ponza, e per il servizio “sub”, oltre alle già citate Ventotene e Ponza, anche Ostia. Ancora molto da fare rispetto al parametro per “servizi”, che non fa registrare eccellenze, mentre va meglio sul fronte offerta culturale “oltre il mare”.

 

“I laghi del Lazio rappresentano un enorme valore che va conservato con più attenzione, con le vele di Legambiente vogliamo lanciare un grande messaggio in tal senso, possono essere occasione di sviluppo e di rilancio dei territori che li circondano, su cui puntare l’attenzione al pari dei mari – dichiara Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio–. Quest'anno due località scendono nella speciale classifica, mentre tutte le altre sono ferme, servono politiche più forti e coordinate su gestione del ciclo delle acque, rifiuti e controllo della pressione turistica. Sono questi soprattutto i temi che vanno affrontati a scala regionale per tutelare e valorizzare i nostri laghi, luoghi per la maggior parte all’interno di parchi e riserve naturali, per i quali va inserito un forte segno di pianificazione e tutela complessiva. Bisogna tornare a dare risalto all’importante ecosistema delle acque interne nella nostra regione, spesso trascurato e sottovalutato, mettendo anche in evidenza quelli che sono gli aspetti di valore da conservare e tutelare, ma anche diversi punti di criticità emblematici spesso comuni, dall’abbassamento dei livelli delle acque dovuti a captazioni più o meno legali, all’abusivismo che deturpa i territori, alla depurazione.”

 

Sul fronte delle acque dolci, sembra di essere alcuni anni luce indietro: considerando anche in questo caso i sette parametri analizzati dalla Guida Blu, sul fronte “sostenibilità” la sufficienza viene raggiunta solo in alcuni tratti dal Lago di Bracciano, con quasi tutte le località lontane veramente mal messe nei settori “mobilità”, “energia” e “rifiuti”. In larga parte mediocre la situazione del settore“consumi idrici/acque reflue”, mentre per i “servizi per i disabili” il quadro è davvero nero con qualche iniziativa solo sul Lago di Vico. Anche in questo caso, va decisamente meglio sul fronte “suolo e paesaggio” e “aree costiere”, i laghi sono spesso davvero belli. Per quanto riguarda “spiagge”, “sub”, “produzioni tipiche”, “servizi” e sul fronte offerta culturale “oltre il mare” eccellenze non se ne registrano davvero.

 

La Guida Blu 2009 (320 pagine a colori, disponibile in libreria a 18 euro) riporta circa 300 località balneari e più di 70 lacustri. Anche quest’anno l’elenco aggiornato degli alberghi per l’ambiente che si fregiano dell’etichetta ecologica (ecolabel) di Legambiente Turismo: 365 strutture, 21.400 stanze, 47.400 posti. Per conoscere dove sono: www.legambienteturismo.it Si tratta della più grande iniziativa concreta di sostenibilità nel settore, che nel Lazio viene portato avanti da alcuni hotel stabilimenti balneari di Gaeta (Lt).

 

Importante l’occasione che si apre nel fine settimana per occuparsi in prima persona delle coste del Lazio: torna infatti da oggi, una nuova edizione di “Spiagge e Fondali puliti”, la campagna di Legambiente che raduna migliaia di volontari con sacchi, guanti e rastrelli, per la pulizia di spiagge libere, scogliere e fondali, raccogliendo buste di plastica, scatolette, fazzoletti, mozziconi di sigarette, inaspettati televisori o carcasse, una vecchia collezione che sulle spiagge e i fondali italiani purtroppo non passa mai di moda. L’Edizione Speciale 2009 è organizzata in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio ela Litorale SpA, e con la collaborazione media del TGR Lazio e di Radio Popolare Roma. Chiunque può partecipare all'iniziativa, chiamando la info line di Legambiente al 335 5765908 o consultando l'elenco delle iniziative sul sitowww.legambiente.lazio.it

 

A livello nazionale, quest’anno le “5 vele” della Guida Blu 2009 vanno a 13 località, 3 in più dello scorso anno, 13 gioielli del Belpaese che hanno ottenuto dall’associazione il massimo dei voti, mentre è sempre il Tirreno che si conferma il mare delle vacanze DOC. SonoIsola del Giglio (Gr), Cinque Terre (Sp), Domus de Maria (Ca), Pollica (Sa), Caparbio (Gr), Castiglion della Pescaia (Gr), Nardò (Le), Balnei (Og), Ostuni (Br), Salina (Me), Noto (Sr), San Vito lo Capo (Tp) e Posada (Nu).

 

Le vele, che ogni anno Legambiente assegna ai comuni e alle spiagge italiane, sono il risultato di un attento e complesso bilancio di 128 parametri, racchiusi in 21 indicatori di qualità. Per questo motivo le località che vogliono aggiudicarsi il primato delle cinque vele, non solo devono avere un mare limpido e cristallino, ma anche servizi ai bagnanti, strutture per l'handicap, itinerari storico culturali, rispetto dell'ambiente, valorizzazione delle tradizioni e delle produzioni tipiche. I parametri presi in esame possono essere suddivisi grosso modo in due categorie: la qualità dei servizi ricettivi e la qualità ambientale del territorio. Così, vi saranno certamente località naturalisticamente più significative delle dieci premiate con le 5 vele, ma che non offrono servizi turistici di eccellenza. Come ve ne sono altre con strutture ricettive impeccabili dove, però, il territorio marino e costiero è stato più o meno gravemente compromesso. Complessivamente il set di indicatori (21, che hanno raccolto e sintetizzato i 128 parametri dello scorso anno), provenienti da numerose banche dati tra cui Istat, Ancitel, Cerved, Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Enit, Touring Club, Enel e naturalmente da Legambiente, sono raggruppati in macroaree secondo i requisiti chiave definiti in ambito europeo anche con il contributo della Associazione VISIT. In particolare le macroaree sono le seguenti: 1) Uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche. 2) Stato delle aree costiere 3) Mobilità. 4) Energia. 5) Acqua e depurazione. 6) Rifiuti. 7) Iniziativa per la sostenibilità. 8) Sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità. 9) Mare, spiagge ed oltre. 10) Struttura sociale e sanitaria. Sulla base di questi principi guida abbiamo individuato 7 macroaree: Paesaggio e Territorio, Accoglienza e Sostenibilità Turistica, Mare e Spiaggia, Sub, Oltre il mare, Disabili,Sostenibilità ambientale.

 

 

 

 

“GUIDA BLU 2009” di Legambiente e Touring Club

 

La classifica delle dodici località marine laziali

 

 

4 vele

Regione

Località

Vele

2008/2009

LAZIO

Ventotene

(Lt)

«

 

3 vele

Regione

Località

Vele

2008/2009

LAZIO

Montalto di Castro

(Vt)

*

«

LAZIO

Sperlonga

(Lt)

*

«

LAZIO

Gaeta

(Lt)

*

«

 

2 vele

Regione

Località

Vele

2008/2009

LAZIO

Sabaudia

(Lt)

«

LAZIO

Tarquinia

(Vt)

*

¯

LAZIO

Ostia

(Rm)

«

LAZIO

Ponza

(Lt)

«

LAZIO

San Felice Circeo

(Lt)

«

LAZIO

Santa Marinella

(Rm)

«

 

1 vela

Regione

Località

Vele

2008/2009

LAZIO

Nettuno

(Rm)

new entry

LAZIO

Anzio

(Rm)

«

 


 

 “GUIDA BLU 2009” di Legambiente e Touring Club

 

La classifica delle dieci località lacustri laziali

 

 

Località

Provincia

Lago

Vele

2008/2009

ANGUILLARA SABAZIA

(RM)

Lago di Martignano

4 

«

MONTEFIASCONE

(VT)

Lago di Bolsena

4 

«

BRACCIANO

(RM)

Lago di Bracciano

3 *

«

ANGUILLARA SABAZIA

(RM)

Lago di Bracciano

3 *

new entry

NEMI

(RM)

Lago di Nemi

3 *

¯

BOLSENA

(VT)

Lago di Bolsena

3 *

«

TREVIGNANO ROMANO

(RM)

Lago di Bracciano

2 

¯

RONCIGLIONE

(VT)

Lago di Vico

2 

«

CAPRAROLA

(VT)

Lago di Vico

2 

«

CASTEL GANDOLFO

(RM)

Lago di Albano

2 

«

 

 


 

 

“GUIDA BLU 2009” di Legambiente e Touring Club

 

Le specifiche per i sette indicatori delle località marine laziali

 

Bici gratis a Trevignano

Dettagli
Italia

"Trevignano in bicicletta"

Nei giorni di sabato e domenica sarà possibile lasciare gratuitamente la propria auto presso il parcheggio d'ingresso in via Settevene Palo Est ed avere gratuitamente a disposizione una bicicletta. Si offre in questo modo la possibilitaà di apprezzare al meglio il patrimonio naturalistico ed artistico del nostro paese, oltre a limitare notevolmente il traffico e l'inquinamento. 

: Descrizione del territorio F3 (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.)

Dettagli
Italia
Descrizione del territorio F3 (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.)
Il territorio del Distretto F3 si estende complessivamente per 304,31 Kmq (cfr. tabella
seguente) e comprende cinque Comuni: Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale
Monterano, Manziana, Trevignano Romano. Esso presenta una configurazione geofisica
regolare, in prevalenza collinare e a livello morfologico non ci sono fattori che
comportino problematiche di isolamento o difficoltà di comunicazione. I comuni di
Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano sono situati sulle rive del lago di
Bracciano, mentre i comuni di Canale M. e Manziana sono situati a nord-ovest, verso il
confine con la Provincia di Viterbo.
Estensione territoriale dei Comuni del Distretto F3 (esclusa la superficie del lago che
misura Kmq 57,00)
COMUNI ESTENSIONE TERRITORIALE in Kmq
Anguillara S. 74,91
Bracciano 142,51
Canale M. 37,89
Manziana 25,00
Trevignano R. 24,00
Totale superficie Distretto
F3
304,31
Sul territorio sono presenti tre parchi naturali: Parco Naturale Regionale Bracciano-
Martignano, Monumento Naturale della Caldara di Manziana e Parco Naturale di
Monterano.
Le principali vie di comunicazione locali e da/verso Roma e Viterbo sono : via Cassia, via
Cassia Veientana, Settevene – Palo, Braccianese – Claudia, via Anguillarese. Esse hanno
una viabilità media, comunque inadeguata a sostenere il traffico locale, commerciale e
turistico, che negli ultimi anni ha subito un significativo incremento, dovuto ad uno
sviluppo del settore immobiliare piuttosto evidente ed al seguente flusso di nuovi residenti
(cfr. fenomeno pendolarismo). Ad esclusione della Cassia Veientana, che sostiene
adeguatamente tutto il traffico, compreso quello di automezzi pesanti, la rete viaria è
insufficiente ai bisogni del territorio e necessita di un riassetto sistematico e radicale.
La rete ferroviaria Roma – Viterbo garantisce un adeguato servizio di trasporto all’utenza
di tre paesi del Distretto (Anguillara S., Bracciano e Manziana); Canale M. e Trevignano
R. dispongono di servizio navetta per raggiungere le stazioni, nelle fasce orarie principali;
tuttavia l’esponenziale aumento dei passeggeri ha sollecitato la modifica del tratto,
facendone prevedere il raddoppio in tempi brevi.
E’ attivo un servizio di autobus COTRAL che, oltre ad essere insufficiente a coprire il
fabbisogno della popolazione del Distretto, incontra alle porte di Roma le difficoltà legate
al traffico su gomma, con conseguenti disagi per i viaggiatori.
L’economia locale si basa prevalentemente su: - commercio e turismo - edilizia -
agricoltura.
La dinamica del settore edilizio e dei conseguenti investimenti finanziari è in espansione,
dovuta alla buona domanda di case per vacanze e al nascente fenomeno di nuovi residenti
provenienti da Roma, che hanno dato vita ad un consistente fenomeno di pendolarismo
(cfr. dati popolazione); tutto ciò è stato favorito dall’accessibilità del mercato immobiliare
rispetto alla capitale, sia per l’acquisto che per l’affitto degli immobili.
Altra risorsa in via di consolidamento è quella rappresentata dalla piccola imprenditoria, a
carattere familiare, che riguarda soprattutto i servizi nell’ambito del turismo e della
ristorazione (14% hotel, ristoranti e bar – dato I.S.I.); si tratta di settori che hanno per
tradizione rappresentato una importante voce dell’economia locale, che incidono in modo
stabile e significativo nel tessuto economico, e che necessitano sempre di più da un lato di
competenza imprenditoriale e dall’altro di infrastrutture e di interventi pubblici a sostegno.
Negli ultimi anni le amministrazioni locali hanno dunque promosso una serie di iniziative
a favore dell’accoglienza turistica specializzata, anche in considerazione dell’elemento di
richiamo rappresentato dalla presenza dei parchi naturali e della opportunità di
balneazione offerta dal lago; inoltre è stata attivata sul territorio una divulgazione capillare
delle opportunità offerte dalla formazione regionale ed €pea per l’imprenditoria soprattutto
giovanile e femminile.
Anche il commercio, pur seguendo le flessioni nazionali, attraversa una fase di
diversificazione ed ampliamento, con l’apertura di nuovi esercizi e offerta specializzata,
potenzialmente concorrenziale con quella della capitale.
Il tradizionale settore dell’ agricoltura risulta stabile, anche se è cambiata la qualità
dell’attività poiché negli ultimi anni si è assistito ad una innovazione delle tecniche
colturali e ad una diversificazione della produzione, che sta segnalando alcuni risultati
positivi.
Il settore della pesca risulta essere in contrazione.


Descrizione del territorio dal punto di vista demografico
La popolazione residente del Distretto F3 risulta essere di 51281 abitanti (dati forniti dai
Servizi anagrafici dei cinque Comuni al 31/12/2007), ripartiti per comune e per fasce
d’età, secondo le seguenti tabelle:
Popolazione residente per comune – Dati al 31/12/2007

COMUNE TOTALE INDICE %

Anguillara Sabazia 17512 34,14
Bracciano 17813 34,73
Canale Monterano 3821 7,48
Manziana 6731 13,12
Trevignano Romano 5404 10,53

Si rileva un significativo aumento di popolazione, confrontando i dati relativi all’anno
31.12.2005, si tratta di + 2730 unità di cui:

+ 752 Anguillara S.
+ 1456 Bracciano
+ 155 Canale M.
+ 62 Manziana
+ 305 Trevignano R.
In realtà si tratta di un aumento graduale rispetto al notevole incremento del periodo
2002/2003.

Più notizie e dati ufficilai su richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Gli animali in italia

Dettagli
Italia

Animali domestici: quanti sono e quanto spendiamo per loro

Secondo le stime per il 2002 riportate in uno Studio dell'Eurispes, nel nostro Paese ci sono oltre 44 milioni di animali domestici, con una netta prevalenza di gatti, cani, pesci da acquario e canarini, come riportato nella tabella che segue.

Tab.1 - Stima degli animali domestici presenti in Italia nel 2002
Fonte dati: Eurispes

6.900.000
cani

12.100.000
uccelli

7.400.000
gatti

500.000
roditori

15.800.000
pesci da acquario

1.400.000
altri animali

TOTALE ANIMALI DOMESTICI: 44.100.000

 

Sempre secondo l'Eurispes, inoltre, non va sottovalutato il dilagante fenomeno della fauna esotica "casalinga". Stando ai dati disponibili, il commercio mondiale di questi animali raggiunge l'incredibile cifra di 3.800 milioni di euro l'anno (di essi, circa 2.100 milioni riguardano il mercato clandestino).
In effetti, per molte persone iguane e serpenti non sono molto diversi dai cani da salotto sotto molti punti di vista, non ultimo quello affettivo.
Secondo l'Eurispes, quasi 3.000 italiani possiedono un felino esotico (leone, pantera, leopardo, ecc.), mentre sono 60.000 i proprietari di rettili e quasi 30.000 coloro che possiedono testuggini terrestri.
Ma quanto si spende per avere cura degli amici a quattro zampe? Nella tabella 2 si riporta la stima della spesa annuale degli italiani - per il 2002 - che mantengono animali domestici nelle loro case.

Tabella 2 - Stima della spesa annuale degli italiani per gli animali domestici per tipologia di spesa, anno 2002, valori in milioni di euro
Fonte dati: Eurispes

 

per l'alimentazione

981

per prestazioni veterinarie

1.601

per medicinali e prodotti igienici

465

per accessori (gabbie, cucce, acquari)

362

per servizi (tolettatura, pensioni, addestramento)

103

per acquisto

258

Come si vede, gli italiani spendono di più (1.601 milioni di euro l'anno) per pagare le prestazioni veterinarie a favore dei loro amici a quattrozampe e per sfamarli (981 milioni di euro). La spesa è inferiore, invece, per i medicinali (465 milioni), per gli accessori (362 milioni), per l'acquisto (258 milioni) e per i servizi (103 milioni di euro).


(Fonte: Studio Eurispes)

Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizione di salute

Dettagli
Italia

D.M. 28-12-2007 (GU 18 febbraio 2008, n. 41) Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizione di salute.

Leggi tutto: Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la...

Capire l'esperienza del pellegrinaggio con il "Josp Fest", alla Nuova Fiera di Roma

Dettagli
Italia

Dal 15 al 18 gennaio la "Nuova Fiera di Roma" ospiterà "Josp Fest", il 1° Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito. Josp Fest, il cui tema di quest'anno è "Canta e Cammina", è un evento organizzato dall'Opera Romana Pellegrinaggi per valorizzare l'esperienza del pellegrinaggio e del viaggio con finalità religiose.

Non poteva mancare all'interno del Festival la presenza di Roma come capitale del Cristianesimo e come meta dei pellegrini di ogni parte del mondo e di ogni fede.

All'interno di uno spazio di circa 200 m², l'ufficio turismo del Comune di Roma ha previsto un allestimento suggestivo che testimonia l'evoluzione storica e culturale della città, partendo dalla Roma precristiana imperiale fino a giungere ai giorni nostri, passando per il rinascimento e l'affermazione del cristianesimo.

Lo stand dedicato a Roma nell'area Journey della Fiera di Roma conterrà ricostruzioni fedeli di armature del IV secolo a.C. fino ai tempi di Costantino. Sarà possibile vedere come vestivano gli opliti romani o le armature dei gladiatori del I secolo d.C.
Il 700 è rappresentato dalla "Dea Roma" di Domenico Corvi, allievo di Rubens, un olio su tela conservato alla pinacoteca capitolina, e l'800 da una prestigiosa opera del vedutismo romano, proveniente dal Museo di Roma, che raffigura una processione a S. Pietro.
Il plastico della Nuvola di Fuksas ed il video dell'acquario sotto il laghetto dell'Eur proietteranno il visitatore in un immediato futuro.

Non mancherà il desk informativo di orientamento ed informazione al turista con la possibilità di consultazione della banca dati, dell'acquisto della Roma Pass e della prenotazione di uno spettacolo.

Per l'occasione è stata anche preparata una guida dedicata ad un itinerario tra le principali chiese romane, la sinagoga e la moschea, nello spirito di promozione di un dialogo interculturale; una guida Roma città del Vaticano ed infine un itinerario intorno a Castel S.Angelo ed al Tevere.

Il Festival, articolato in quattro giornate proporrà diversi itinerari, dai Santuari d'Europa a quelli del Medio Oriente, ma anche quelli della Roma cristiana che normalmente non sono inseriti nei tour tradizionali.

L'accesso al Festival è gratuito.

Nuova Fiera di Roma
15 -18 gennaio 2009
dalle 10.00 alle 18.00

Leggi tutto: Capire l'esperienza del pellegrinaggio con il "Josp Fest", alla Nuova Fiera di Roma

"L'Etruria si presenta in Europa"

Dettagli
Italia
Si è svolta mercoledì 10 dicembre 2008, presso la sede dell'Europarlamento a Bruxelles, la manifestazione , finalizzata alla creazione di un piano di sviluppo integrato del territorio dell'Etruria Meridionale concertato tra i 10 comuni partecipanti all'iniziativa, la Provincia di Roma, la Regione Lazio e l'Unione Europea.

Leggi tutto: "L'Etruria si presenta in Europa"

La Lupa e la Sfinge... ...Roma e l'Egitto, fra storia e leggenda al Museo di Castel San'Angelo

Dettagli
Italia
Dagli obelischi per la storia all'amore di Antonio e Cleopatra. Un affascinante mostra presenta l'eredità del mondo egiziano nella Città Eterna. Il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo ospiterà dal 11 Luglio al 9 Novembre 2008, l'eccezionale mostra 'La Lupa e la Sfinge. Roma e l'Egitto, dalla storia al mito. Si tratta di opere accuratamente selezionate, risalenti al Faraone d'Egitto fino agli anni dell'Illuminismo, ospitata a Castel Sant'Angelo per questa speciale occasione, che celebra antichi amori tra le sponde del Tevere e quelle del Nilo. La mostra, che è particolarmente ricca di sculture, si apre con il tema del classico egiziano e 'doppia immagine', in cui sono stati raffigurati, a imitazione di Alessandro Magno e vari imperatori romani. Tra le opere esposte è l'Antino Farnese dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli - un capolavoro assoluto che compare a Roma per la prima volta - che testimonia l'imperatore Adriano, l'amore per l'Egitto e di questo bel ragazzo che è annegato nel Nilo. L'evento è sponsorizzato dal Ministero per le Politiche Culturali, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e Polo Museale di Roma.

Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio

Dettagli
Italia
La mostra, organizzata su iniziativa della Regione Lazio - Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport con la diretta partecipazione del Ministero per i Beni e leApollo Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, racconta e descrive l'eccellenza della civiltà etrusca del Lazio attraverso lo straordinario sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia, città che a partire dai più antichi e comuni caratteri, si andarono via via differenziando, non solo rispetto alla produzione artistica, ma anche, più in generale, rispetto agli orientamenti culturali e di culto, agli stili di vita, alle prassi commerciali.
Ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma è dedicata la seconda parte della mostra, che mette in luce la forte influenza esercitata dalla civiltà etrusca sul mondo romano quanto a pratiche religiose e simbologie del potere, illustrando continuità ma anche differenze tra le due culture.
I caratteri delle quattro metropoli dell'Etruria meridionale sono resi evidenti nella loro specificità dalla presentazione delle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.

Leggi tutto: Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio

International Congress, "Vatican II in the Pontificate of John Paul II"

Dettagli
Italia
The International Congress, “Vatican II in the Pontificate of John Paul II”, will examine the period of time from October 11, 1962 to April 2, 2005 of Bishop Karol Wojtyła's presence at opening Session of the Second Vatican Council until his death as Pope John Paul II (October 16,1978 – April 2, 2005).

The Congress will study this period by focusing on three important themes of the Second Vatican Council: Christ, Church, Man in addition to other minor themes. These three fundamental themes have been widely accepted as an integral part of the Pontiff's teaching and witness. John Paul II felt responsible for the teaching of the Council and wanted to be its continuation, first as Bishop of Krakow and then as Bishop of Rome.

This Congress will underline these important themes and how they were incorporated into John Paul II's teachings, pastoral programs, and in his local and universal pastoral work. Experts of international fame will initiate the discussion to stimulate and encourage the commitment of all Christians in today’s world.

These Council themes continue to illuminate life in the Church today and the world of men and women of our time. The presence of distinguished persons in the ecclesiastical and academic world, as well as representatives of other religions, will present the wide horizons of the Council, as characterized by the life of John Paul II at the beginning of the Second Millennium. His life, which was lived between "the new and the old", was a synthesis of traditional and new prospectives.

Given the importance of the themes, the Acts of the Congress will be published in order to give continuity to the research presented during this celebration.

Leggi tutto: International Congress, "Vatican II in the Pontificate of John Paul II"

Altri articoli …

  1. Pellegrinaggio Diocesano al sepolcro dell'Apostolo San Paolo
  2. L'Apollo di Adriano ai Capitolini
  3. Notte Bianca a Roma: 13-14 settembre 2008
  4. Biodiesel e morti di fame

Aneddoti e storie

Tradizioni e folklore

Italia

Appunti di viaggio

Musica

Ecoidee

Notizie

Pagina 5 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Marco Pontuali

Tour Guide and Tour Operator

English, Français, Espanol, Italiano 

Latest tours

  • Vatican "coast to coast"
  • Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
    Via Triumphalis Roman-age archaeological excavations Guided Tour
  • Vatican Full Day Guided Tour
    Vatican Full Day Guided Tour

Support

  • Contact me
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Sitemap
Copyright © 2023 Marco Pontuali. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.